Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Maribor - all'epoca chiamata ufficialmente col suo antico nome tedesco ''Marburg an der Drau'' (in italiano Marburgo) - era la seconda città più grande della [[Stiria]]: a grande maggioranza tedesca, era però inserita in una zona geografica prevalentemente abitata da sloveni, e di conseguenza reclamata da questi ultimi.
 
Il 1 novembre 1918 i battaglioni della riserva sloveni della regione (''Landsturm'') occuparono la città, al comando del capitano (''Hauptmann'') del Landsturm-Bezirkskommandos Nr. 26 dell'Imperiale e Regio esercito austriaco Rudolf Maister. Questi fece occupare anche una serie di località della Stiria meridionale quali [[Bad Radkersburg|Radkersburg]], [[Spielfeld]], [[Mureck]], [[Apače]] ed altre ancora, parte delle quali in seguito vennero assegnate alla neonata [[Repubblica austrogermanicaAustrogermanica]]: lo scopo di Maister era quello di isolare Marburgo dal resto della Stiria abitata da popolazioni tedesche. In rapida successione, Maister si autoproclamò a [[Lubiana]] comandante militare della città di Marburgo, deponendo l'allora [[borgomastro]] Johann Schmiderer e il consiglio municipale, tutti di lingua tedesca. Nei giorni seguenti, tutti i funzionari municipali di lingua tedesca vennero licenziati e sostituiti con impiegati sloveni, mentre per impedire una resistenza armata vennero presi degli ostaggi fra i personaggi prominenti della comunità tedesca.
 
==La manifestazione del 27 gennaio==