Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 385:
Dopo la scoperta della radiazione di fondo, sono stati condotti centinaia di esperimenti per misurare e caratterizzare i segni della radiazione. L'esperimento più famoso è probabilmente il [[COBE]] della [[NASA]], satellite che orbitò dal [[1989]] al [[1996]], il quale individuò e quantificò le anisotropie su larga scala al limite delle sue capacità di rilevazione. Ispirato dai risultati del COBE di una CMB estremamente isotropa e omogenea, una serie di esperimenti a terra su pallone sono partite e partiranno, per ulteriori misure su scala angolare più piccola. L'obiettivo primario di questi esperimenti è quello di misurare l'entità angolare del primo picco acustico, per la quale COBE non aveva una risoluzione sufficiente. Queste misurazioni sono state in grado di escludere le stringhe cosmiche come la teoria principale di formazione delle strutture cosmiche, e hanno suggerito che l'[[inflazione (cosmologia)|inflazione cosmica]] era la teoria giusta. Negli [[anni 1990]], il primo picco è stato misurato con una sensibilità crescente e verso il 2000 l'[[esperimento BOOMERanG]] ha riferito che le fluttuazioni di potenza massima si verificano su scale di circa un grado. Insieme ad altri dati cosmologici, questi risultati implicano che la geometria dell'universo è [[Spaziotempo di Minkowski|piatta]]. Un certo numero di [[interferometria|interferometri]] terrestri hanno fornito le misurazioni delle oscillazioni con una maggiore precisione, tra cui il [[telescopio VSA]], il [[DASI]] e il [[telescopio|CBI]]. Il DASI ha effettuato la prima rilevazione della polarizzazione della CMB e il CBI ha fornito il primo spettro di polarizzazione E-mode con una prova convincente che è fuori fase con lo spettro ''T-mode''.
Nel giugno del [[2001]], la [[NASA]] ha lanciato una seconda missione spaziale per la CMB, la [[WMAP|Wilkinson microwave anisotropy probe]], per effettuare misurazioni più precise delle anisotropie su grande
Una terza missione spaziale, il [[Planck Surveyor]], è stato lanciato nel maggio del [[2009]]. Planck si avvale sia di radiometri [[HEMT]] sia di [[bolometro|bolometri]], e misurerà la CMB su scale più piccole del WMAP. A differenza delle due precedenti missioni spaziali, Planck è gestito dall'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], l'Agenzia spaziale europea. I suoi rilevatori effettuato un giro di prova sul telescopio antartico Viper e sull'[[Arcminute Cosmology Bolometer Array Receiver|ACBAR]], che ha prodotto le misurazioni più precise alle piccole scale angolari fino ad oggi, e sul telescopio [[Archeops]].
Altri strumenti a terra, come il [[South Pole Telescope]] in Antartide, il [[telescopio Clover]], l'[[Atacama Cosmology Telescope]] e il [[telescopio QUIET]] in Cile dovranno fornire i dati non sono disponibili da osservazioni satellitari, forse anche la polarizzazione B-mode.
==Riduzione dei dati e analisi==
|