Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 385:
Dopo la scoperta della radiazione di fondo, sono stati condotti centinaia di esperimenti per misurare e caratterizzare i segni della radiazione. L'esperimento più famoso è probabilmente il [[COBE]] della [[NASA]], satellite che orbitò dal [[1989]] al [[1996]], il quale individuò e quantificò le anisotropie su larga scala al limite delle sue capacità di rilevazione. Ispirato dai risultati del COBE di una CMB estremamente isotropa e omogenea, una serie di esperimenti a terra su pallone sono partite e partiranno, per ulteriori misure su scala angolare più piccola. L'obiettivo primario di questi esperimenti è quello di misurare l'entità angolare del primo picco acustico, per la quale COBE non aveva una risoluzione sufficiente. Queste misurazioni sono state in grado di escludere le stringhe cosmiche come la teoria principale di formazione delle strutture cosmiche, e hanno suggerito che l'[[inflazione (cosmologia)|inflazione cosmica]] era la teoria giusta. Negli [[anni 1990]], il primo picco è stato misurato con una sensibilità crescente e verso il 2000 l'[[esperimento BOOMERanG]] ha riferito che le fluttuazioni di potenza massima si verificano su scale di circa un grado. Insieme ad altri dati cosmologici, questi risultati implicano che la geometria dell'universo è [[Spaziotempo di Minkowski|piatta]]. Un certo numero di [[interferometria|interferometri]] terrestri hanno fornito le misurazioni delle oscillazioni con una maggiore precisione, tra cui il [[telescopio VSA]], il [[DASI]] e il [[telescopio|CBI]]. Il DASI ha effettuato la prima rilevazione della polarizzazione della CMB e il CBI ha fornito il primo spettro di polarizzazione E-mode con una prova convincente che è fuori fase con lo spettro ''T-mode''.
 
Nel giugno del [[2001]], la [[NASA]] ha lanciato una seconda missione spaziale per la CMB, la [[WMAP|Wilkinson microwave anisotropy probe]], per effettuare misurazioni più precise delle anisotropie su grande portata sopra il cielo pieno. I primi risultati di questa missione, divulgato nel 2003, sono state le misurazioni dettagliate dello spettro di potenza angolare al di sotto le scale di laurea, strettamente vincolanti vari parametri cosmologiciscala. I risultati sono sostanzialmente coerenti con quelli previsti dalla dall'inflazione cosmica cosìe da comealtre diverse teorie di altri concorrenti, e sono disponibili in dettaglio nella banca dati della NASA per la radiazione cosmica di fondo (CMB) (vedi link sotto). Anche se il WMAP ha fornito le misurazioni molto accurate della grande fluttuazioni angolare scala nel CMB (strutture su piùgrande ampiaangolare neldella cielo come la luna)CMB, essa non ha avuto launa risoluzione angolare sufficiente per misurare le fluttuazioni su scala minore che era stato osservatoosservate da ex a terra interferometrida altri basedesperimenti.
 
Una terza missione spaziale, il [[Planck Surveyor]], è stato lanciato nel maggio del [[2009]]. Planck si avvale sia di radiometri [[HEMT]] sia di [[bolometro|bolometri]], e misurerà la CMB su scale più piccole del WMAP. A differenza delle due precedenti missioni spaziali, Planck è gestito dall'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], l'Agenzia spaziale europea. I suoi rilevatori effettuato un giro di prova sul telescopio antartico Viper e sull'[[Arcminute Cosmology Bolometer Array Receiver|ACBAR]], che ha prodotto le misurazioni più precise alle piccole scale angolari fino ad oggi, e sul telescopio [[Archeops]].
 
Altri strumenti a terra, come il [[South Pole Telescope]] in Antartide, il [[telescopio Clover]], l'[[Atacama Cosmology Telescope]] e il [[telescopio QUIET]] in Cile dovranno fornire i dati non sono disponibili da osservazioni satellitari, forse anche la polarizzazione B-mode.
 
In June 2001, [[NASA]] launched a second CMB space mission, [[WMAP]], to make much more precise measurements of the great scale anisotropies over the full sky. The first results from this mission, disclosed in 2003, were detailed measurements of the angular power spectrum to below degree scales, tightly constraining various cosmological parameters. The results are broadly consistent with those expected from [[cosmic inflation]] as well as various other competing theories, and are available in detail at NASA's data bank for Cosmic Microwave Background (CMB) (see links below). Although WMAP provided very accurate measurements of the great angular-scale fluctuations in the CMB (structures about as broad in the sky as the moon), it did not have the angular resolution to measure the smaller scale fluctuations which had been observed by former ground-based [[interferometer]]s.
 
A third space mission, the [[Planck Surveyor]], launched in May, 2009. Planck employs both [[HEMT]] radiometers as well as [[bolometer]] technology and will measure the CMB on smaller scales than WMAP. Unlike the previous two space missions, Planck is run by the [[European Space Agency|ESA]] (the European Space Agency). Its detectors got a trial run at the Antarctic [[Viper telescope]] as ACBAR ([[Arcminute Cosmology Bolometer Array Receiver]]) experiment—which has produced the most precise measurements at small angular scales to date—and at the [[Archeops]] balloon telescope.
 
Additional ground-based instruments such as the [[South Pole Telescope]] in Antarctica and the proposed [[Clover (telescope)|Clover]] Project, [[Atacama Cosmology Telescope]] and the [[QUIET telescope]] in Chile will provide additional data not available from satellite observations, possibly including the B-mode polarization.
 
==Riduzione dei dati e analisi==