Birgit Nilsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
mod. di forma
Riga 15:
}}
 
Proveniente da un ambiente di provincia, siSi impose a tal punto sulla scena musicale e lasciò un'impronta talmente caratteristica suin una serie di ruoli, che il suo nome giunse ad essere identificato con ununo specifico repertorio benche preciso:la rese celebre, cantòcomprendente le [[opera lirica|opere]] di [[Richard Strauss]] e uno dei suoi ruoli prediletti fu la ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], ma furonosoprattutto le sue interpretazioni in opere [[Richard Wagner|wagneriane]] che la resero celebre e, nelle quali eccelse come nessun altro soprano sin dai tempi della [[Norvegia|norvegese]] [[Kirsten Flagstad]].<br/>
Nel punto più alto della sua carriera, la Nilsson sorprendeva per la potenza della sua [[voce|vocale]], che penetravapenetrando facilmente attraverso le più spesse [[orchestrazione|orchestrazioni]], e conper il suo grande controllo del [[fiato]], che le permetteva di tenere lale [[nota|note]] più [[altezza (suono)|acutaacute]] per tempi lunghissimi. Le doti di recitazione videro un costante miglioramento nel corso della carriera, fino ad arrivare a un discerto livello, pur prevalendo sempre lo strapotere vocale.
 
Nel punto più alto della sua carriera, la Nilsson sorprendeva per la potenza della sua [[voce]], che penetrava facilmente attraverso le più spesse [[orchestrazione|orchestrazioni]], e con il suo grande controllo del [[fiato]], che le permetteva di tenere la [[nota]] più [[altezza (suono)|acuta]] per tempi lunghissimi
 
Anche le sue doti recitative migliorarono sempre più con il prosieguo della carriera, tanto da farla divenire anche un'ottima [[attrice]] oltre che una grande cantante.
 
==Biografia==
Riga 38 ⟶ 35:
[[Immagine:Bnilssonlmacbeth.jpg|thumb|left|250px|Birgit Nilsson nel ruolo di Lady Macbeth, Stoccolma, 1947.]]
Sotto le cure di [[Fritz Busch]], la sua carriera prese il volo.
 
Grazie a lui, infatti, si procurò il suo primo ingaggio importante al di fuori della Svezia, nel [[1951]], quando interpretò Elettra nell<nowiki>'</nowiki>''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' di [[Mozart]] al [[Glyndebourne Festival]].
 
Il suo debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]] (dove in più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa) avvenne nel [[1953]].
 
Quindi fu Elsa nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]], Brünnhilde per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'' all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]] quello stesso anno.
Riga 67 ⟶ 64:
 
===Gli ultimi anni===
L'autobiografia di Birgit Nilsson, ''Mina minnesbilder'', fu pubblicata a Stoccolma nel [[1977]]. La cantante si ritirò dalle scene nel [[1984]], e ritornò nella sua terra d'origine nel sud della Svezia. Nel [[1948]] aveva sposato Bertil Niklasson, studente di [[veterinaria]] incontrato durante un viaggio in treno; la coppia non ebbe figli.
 
Nel [[1981]] le Poste svedesi avevano emesso un francobollo che ritraeva la Nilsson nel ruolo di Turandot; fra i molti onori conferitili, ricevette la medaglia d'oro [[Illis Quorum]], la più alta onorificenza conferita dal governo svedese a un proprio cittadino.
 
Nel [[1948]] aveva sposato Bertil Niklasson, studente di [[veterinaria]] incontrato durante un viaggio in treno; la coppia non ebbe figli.
 
 
Birgit Nilsson morì a 87 anni nella sua casa di [[Bjärlöv]], un piccolo villaggio vicino [[Kristianstad]], nel [[2005]].