Signoressa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|abitanti = 2016
|notaAbitanti=<ref>{{cita web
|cognome=
|nome=
|url= http://www.comune.trevignano.tv.it/dynamic/comune/ambiente.php?p=popolazione
|titolo= Il Comune - Ambiente e territorio
|accesso= 7-7-2010
|formato=
|editore=
|opera=
|volume=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio= http://web.archive.org/web/20060509062905/http://www.comune.trevignano.tv.it/dynamic/comune/ambiente.php?p=popolazione
|dataarchivio= 9-5-2006
Riga 53 ⟶ 44:
Con l'arrivo di [[Napoleone]] divenne comune autonomo, soppresso nel [[1810]] per divenire frazione di Trevignano.
 
Durante la [[Grande Guerra]] ospitò alcune istallazioni militari preparate per un'eventuale invasione [[impero Austroungarico|austriaca]]<ref name=storia>[http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?page=1260453381&cat=1260373069 Il Comune - Territorio e cenni storici]</ref><ref name=guida/>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa parrocchiale ===
Intitolata all'[[Santa Maria Assunta|Assunta]] e a [[Osvaldo di Northumbria|Sant'Osvaldo]], era in origine una [[cappella]] dipendente dalla [[pieve]] di [[Postioma]]. Per secoli fu inoltre legata alla chiesa di [[Musano]], e non mancarono per questo attriti attorno alla riscossione del [[beneficio ecclesiastico|beneficio]].
 
Nel [[1480]] i fedeli, ridotti in miseria dopo una serie di catastrofi naturali, si rifiutò di finanziarie la luminaria che ardeva perennemente nell'edificio. In risposta, il [[vescovo di Treviso]] vi impedì qualsiasi funzione religiosa, divieto che fu tolto solo nel [[1564]].