Mecha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grammatica e stile: frase iniziale ora resa chiaramente di più facile lettura
Correzione: non sono automi in quanto sono comandati
Riga 4:
 
== Etimologia ==
Si può ricondurre il termine "mecha" alla parola [[Lingua giapponese|giapponese]] '''meka''' (メカ), abbreviazione della traslitterazione [[katakana]] proveniente dalla parola [[Lingua latina|latina]] ''mechanica'' (derivante a sua volta da un più antico termine greco avente come significato ''mezzo'', ''strumento''), in [[Lingua italiana|italiano]] ''[[meccanica]]''. Tuttavia, mentre al di fuori del Giappone si tende a far corrispondere al terminesignificato di "mecha" isolo notistrumenti automirobotici che possiedono specifiche caratteristiche di dimensione e viceversacontrollo, nel paese del Sol Levante il termine "meka" è invece connesso ada ogni elemento meccanico: può quindi riferirsi anche ad auto, armi, elaboratori, veicoli e astronavi di ogni sorta, così come anche ai cyborg. Ad esempio in Giappone anche i replicanti di [[Blade Runner]] possono essere etichettati con illa termineparola meka. Viceversa in occidente il termine reimportato con la nuova traslitterazione mecha o mech ha generalmente acquisito l'accezione di grande o enorme strumento meccanico controllabilecomandabile da uno o più piloti presenti all'interno della struttura esoscheletrica di tale strumento. La prima diffusione su larga scala della parola avvenne in seguito al succeso della serie televisiva [[Robotech]].
 
==Descrizione==