Vittorio Mathieu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gias1 (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Gias1 (discussione), riportata alla versione precedente di Squittinatore
Riga 33:
Da sempre membro della [[Massoneria]]. Con il sindaco di [[Brindisi]] [[Domenico Mennitti]] ha dato vita alla [[Fondazione Ideazione]], per il cui quotidiano online cura settimanalmente una rubrica.
 
Amico di [[Salvatore Spinello]] Gran maestro del Grande Oriente scozzese d’Italia-Comunione di piazza del Gesù che viene intercettato mentre afferma: “…ero entrato in massoneria e dall’interno della struttura il Gran maestro di allora Ceccarini premeva perché si costituisse una struttura culturale che fosse il supporto, direi, nel mondo profano e creò il Centro Internazionale Studi e Ricerche a Torino… siccome eravamo tutti massoni, ivi compreso il presidente, il rettore magnifico dell’Università di Torino, ci siamo sentiti ieri, e lui, Mathieu, Durando, Ricossa eccetera, ci consorziamo in un istituto che fa i corsi post universitari… per creare una classe politica e ci distribuiamo le discipline per l’insegnamento. Mathieu prende la disciplina morale”[1]<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/27/pdl-probiviri-e-p3/44509/</ref>.
A proposito di una sua presunta appartenenza all'Opus Dei ed alla massoneria in questa voce era apparso questo paragrafo, mirabile esempio su come NON vadano considerati i quotidiani come fonti per delle voci di un'enciclopedia libera :
 
Amico di Salvatore Spinello Gran maestro del Grande Oriente scozzese d’Italia-Comunione di piazza del Gesù che viene intercettato mentre afferma: “…ero entrato in massoneria e dall’interno della struttura il Gran maestro di allora Ceccarini premeva perché si costituisse una struttura culturale che fosse il supporto, direi, nel mondo profano e creò il Centro Internazionale Studi e Ricerche a Torino… siccome eravamo tutti massoni, ivi compreso il presidente, il rettore magnifico dell’Università di Torino, ci siamo sentiti ieri, e lui, Mathieu, Durando, Ricossa eccetera, ci consorziamo in un istituto che fa i corsi post universitari… per creare una classe politica e ci distribuiamo le discipline per l’insegnamento. Mathieu prende la disciplina morale”[1].
 
A tale proposito sono giunte alla redazione del corriere della sera che aveva pubblicato la notizia le smentite sia dell'Opus Dei che dell'interessato che quì si riportano per doverosa precisazione:
 
Mathieu non è dell' Opus Dei Sul Corriere del 27 luglio nell' articolo «Il filosofo Mathieu: probiviri al debutto ma sul caso Granata gli estremi ci sono» si dice che Vittorio Mathieu sia membro dell' Opus Dei e della Massoneria. A parte il fatto che l' accostamento è fuori luogo - essere dell' Opus Dei infatti equivale a sforzarsi di vivere da cristiani autentici, opzione incompatibile con la Massoneria - volevo precisare che il professor Mathieu, pur essendo un amico e uno stimato intellettuale, non fa parte della Prelatura dell' Opus Dei
 
Giuseppe Corigliano, direttore Ufficio informazioni, Opus Dei in Italia
 
Nell'ottima intervista di A. Garibaldi sui probiviri del P.d.L. ( corriere della sera del 27 luglio 2010 ) si è insinuata in redazione una notizia falsa tratta da un' "enciclopedia": Io sarei 'da sempre' (dalla mia nascita? dalla fondazione?) membro della massoneria e dell'Opus Dei. A smentire il secondo punto credo abbia provveduto la Prelatura dell'Opus Dei; a smentire il primo (essendo innumerevoli le famiglie massoniche ) provvedo io con la presente,
 
Vittorio Mathieu
 
== Pensiero Filosofico ==
Riga 88 ⟶ 76:
*''L'oggettività nella scienza e nella filosofia contemporanea'', Torino, 1960;
*''Il problema dell'esperienza'', Trieste, 1963;
*''Dio nel "Libro d'ore"'' di R.M. Rilke, OlschkiFirenze, 1968;
*''Dialettica della libertà'', Napoli, 1970;
*''La speranza nella rivoluzione'', Milano, 1972;
*''Perché punire'', Milano, 1980;
*''Cancro in Occidente'', Milano, 1983;
*''La voce, la musica, il demoniaco. Con un saggio sull'interpretazione musicale'', Spirali, 1983;
*''Filosofia del denaro'', Roma, 1985;
*''Elzeviri swiftiani'', SpiraliMilano, 1986;.
*''La mia prospettiva filosofica'', Barone Francesco; Mathieu Vittorio; Melchiorre Virgilio, Gregoriana Libreria Editrice, 1988;
*''Gioco e lavoro'', Spirali, 1989;
*''La speranza nella rivoluzione'', Spirali, 1992;
*''Il problema del nazionalismo'',Mathieu Vittorio; Cotta Sergio, Japadre, 1992;
*''Perché leggere Plotino'', Rusconi Libri, 1992;
*''L'opus postumum di Kant'', Bibliopolis, 1992;
*''Tipologia dei sistemi e origine della loro unità'', Accademia dei Lincei, 1994;
*''Orfeo e il suo canto. Scritti (1952-1993)'', Zamorani, 1996;
*''Il nulla, la musica, la luce'', Spirali, 1996;
*''Il problema della fedeltà ermeneutica'',Mathieu Vittorio; Paoletti Laura, Armando Editore, 1998;
*''Per una cultura dell'essere'', Armando Editore, 1998;
*''L'uomo animale ermeneutico'', Giappichelli, 2001;
*''Le radici classiche dell'Europa'', Spirali, 2002;
*''Goethe e il suo diavolo custode'', Adelphi, 2002;
*''Privacy e dignità dell'uomo. Una teoria della persona'', Giappichelli, 2004;
*''Come leggere Plotino'', Bompiani, 2004;
*''Perché punire. Il collasso della giustizia penale'', Liberilibri, 2008;
*''Introduzione a Leibniz'', Laterza, 2008;
*''In tre giorni'', Mursia, 2010.
 
==Note==
Riga 129 ⟶ 97:
* [[Henri Bergson]]
* [[Filosofia]]
* [[PdlP2]]
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|filosofia}}