Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 83:
Questa versione, in cui Lear sopravvive e trionfa, e Cordelia sposa Edgar, fu rappresentata fino al 1838. [[Samuel Johnson]] sostenne questa versione nella sua edizione dei drammi shakespeariani (1875): "Cordelia, dal tempo di Tate, ha sempre concluso la sua vicenda felicemente. E, se il mio parere può aggiungere qualcosa al generale consenso, posso riferire che molti anni fa fui così turbato dalla morte di Cordelia che non so se ho mai più avuto la forza di leggere le ultime scene del dramma finché mi sono accinto a lavorare al'edizione critica".
 
===Cordelia ande theil FoolBuffone===
<!--
 
Il personaggio del Buffone, importante nel primo atto, sparisce senza spiegazioni nel terzo (scena sesta). La sua battuta finale è "Ed ora andrò a letto a mezzogiorno"; molti pensano che potrebbe significare che morirà nel momento culminante della sua vita, quando langue in prigione separato dai suoi amici.
===Cordelia and the Fool===
The character of Lear's Fool, important in the first [[act (theater)|act]], disappears without explanation in the third. He appears in Act I, scene four, and disappears in Act III, scene six. His final line is "And I'll go to bed at noon", a line that many think might mean that he is to die at the highest point of his life, when he lies in prison separated from his friends.
 
Una spiegazione diffusa per la sparizione del Buffone è che l'attore che lo interpretava dovesse interpretare anche Cordelia. I due personaggi non sono mai in scena contemporaneamente, e il doppio ruolo era frequente ai tempi di Shakespeare. Tuttavia, il Buffone sarebbe stato interpretato da Robert Armin, l'attore che normalmente recitava la parte del buffone nella compagnia di Shakespeare; è improbabile che sia stato scelto anche per interpretare un'eroina tragica come Cordelia.
A popular explanation for the fool's disappearance is that the [[actor]] playing the Fool also played Cordelia. The two characters are never on stage simultaneously, and [[Elizabethan_theatre#Performances|dual-roling]] was popular in Shakespeare's time. However, the Fool would have been performed by [[Robert Armin]], the regular clown actor of Shakespeare's company, who is unlikely to have been cast as a tragic heroine. Even so, the play does ask us to at least compare the two; Lear chides Cordelia for foolishness in Act I, and chides himself as equal in folly in Act V.
Nell'inglese elisabettiano, "fool" (buffone, sciocco, pazzo) era spesso usato col significato di "child" (bambino). (L'inglese moderno usa foolish e childish come sinonimi). Mentre Lear porta in braccio il cadavere di Cordelia, ricorda quando la teneva tra le braccia da bimba, e parla di lei come "my poor fool", dove fool potrebbe essere un accenno diretto al Fool/Buffone o un modo affettuoso per riferirsi a Cordelia.
 
<!--
 
A more elaborate suggestion is that Cordelia never went to [[France]] but stayed behind disguised as Lear's Fool, serving her father in much the same manner as Edgar served his father Gloucester in the subplot. It has been suggested that Cordelia was aided in this service by the [[King of France]] who was disguised as a [[Servant]]/[[Knight]]/[[Gentleman]]. Near the end of the play, Lear says "and my poor fool is hanged", a line which could refer to the Fool (but in context is more likely to refer to the hanged Cordelia). An objection to this interpretation is that the fool was in Lear's service long before Cordelia was dismissed, and one of Lear's knights observes, "Since my young lady [Cordelia]'s going into France, sir, the fool hath much pined away.".