Weather Underground: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Weather Underground''', o '''Weathermen''', fu un movimento di protesta violento in reazione alla politica estera degli [[Stati Uniti d'America]], attivo nel periodo 1969-1976, di ispirazione [[comunismo|comunista]] rivoluzionaria. Prese campo nel periodo di maggiore fulgore della [[contestazione giovanile]] post-[[Il Sessantotto|Sessantotto]], sposando anche la causa antirazzista delle Black Panther.
Il nome del gruppo deriva dalla canzone di [[Bob Dylan]] ''"Subterranean Homesick Blues"'', in cui compare il verso
:''You don't need a weatherman to know which way the wind blows''
:(non serve un meteorologo per capire da che parte tira il vento).
La prima dimostrazione della "Weather Underground", tenutasi nell'ottobre [[1969]], fu una marcia violenta in un quartiere bene di [[Chicago]] che si risolse nella distruzione di macchine e negozi. L'anno dopo il gruppo entrò in clandestinità compiendo alcuni attentati dinamitardi a luoghi simbolo, come il Campidoglio di Washington. Intervistati per un documentario nel 2002, i Weathermen hanno spiegato che la maggior parte di questi atti aveva scopo dimostrativo, dunque avveniva in modo da non provocare feriti o morti. Ogni azione era presentata successivamente ai media come una risposta a quelle che i Weathermen ritenevano violenze della polizia o del governo, per esempio una sparatoria in cui rimasero uccisi alcuni componenti delle Black Panther. Con un'azione rocambolesca riuscirono anche a far evadere di prigione il il guru dell’Lsd, Timothy Leary.
|