Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Il mantello invernale è generalmente di colore grigio-rossastro sporco con le estremità dei peli di guardia nerastre o rosso ruggine. La regione facciale, salvo il muso, è rossastro-ruggine e ocra; al di sopra di ogni occhio è presente una striscia nera. Le labbra, le guance, il mento e la gola sono bianco sporco. La faccia esterna delle zampe è rosso-ocra, mentre quella interna è di colore chiaro. Il mantello estivo è più rado, grossolano e corto, ma è dello stesso colore di quello invernale: è solo più lucente e meno scuro <ref name="soviet"/><ref name="lapini1">LAPINI L., 2003 - Canis aureus (Linnaeus, 1758). In: BOITANI L., LOVARI S. & VIGNA TAGLIANTI A. (Curatori), 2003- Fauna d’Italia. Mammalia III. Carnivora-Artiodactyla. Calderini publ., Bologna: 47-58</ref> . I peli della coda sono lunghi 10 cm; quelli al di sotto sono di colore giallastro, quelli al di sopra grigiastri, ma tutti hanno l'estremità nera <ref name="guide" /> . Gli esemplari che vivono in regioni montuose hanno un mantello con toni più grigi di quello delle loro controparti di pianura <ref name="GJ">{{cite web | title = Golden Jackal | work = | publisher = Canids.org | url = http://www.canids.org/species/Golden_jackal.pdf | accessdate = 2007-08-15}}</ref> ; alcuni esemplari sono anche [[Melanismo|melanici]] <ref name="kingdon" /> . Lo sciacallo dorato effettua la muta due volte all'anno, in primavera ed autunno <ref name="soviet"/> . Il colore e l'aspetto della pelliccia tendono a variare geograficamente (vedi ''[[Canis aureus#Utilizzo della pelliccia|Utilizzo della pelliccia]]'') <ref name="fur" /> .
==
===Reproduction and development===
[[File:Golden Jackal Revivim.jpg|thumb|A pair of [[Syrian jackal]]s (''C. a. syriacus'') in [[Israel]]]]
|