Metilde Viscontini Dembowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Matilde Viscontini a Matilde Viscontini Dembowski: nome più noto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , ''[[società delle giardiniere|giardiniera]]'' del [[Risorgimento italiano]] ed emancipazionista della condizione femminile, viene ricordata anche per l'amore non corrisposto suscitato nello scrittore francese [[Stendhal]]
|Immagine = Matilde Viscontini Dembowski.jpg
}}
== Biografia ==
Figlia di [[Carlo Viscontini]] e Luigia Merliani, cresciuta in una famiglia [[carboneria|carbonara]]<ref>http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Ritratti%20femminili/bianca_milesi/bianca_milesi.htm</ref>, nel [[1807]] sposò [[Jan Dembowski]], ufficiale [[Regno d'Italia (1805-1814)|napoleonico]] vent'anni più vecchio di lei, da cui ebbe due figli. Il matrimonio non fu, però, felice e nel [[1814]] fuggì dal marito<ref>http://www.donneconoscenzastorica.it/testi/trame/mviscontini.htm</ref>, interrompendo un'impossibile convivenza<ref>http://www.compagnosegreto.it/numero2/donne7.htm</ref>.
|