Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
Il vocabolario dello sciacallo dorato è simile a quello dei cani e Seitz (1959) annotò sette suoni differenti. Egli sottolineò anche che le varie sottospecie possono essere riconosciute a seconda degli ululati emessi. Tra i Canidi africani gli sciacalli sono quelli che emettono vocalizzazioni più simili a quelle del cane <ref name="kingdon"/> . Il grido di uno sciacallo dorato consiste di un lungo ululato lamentoso ripetuto tre o quattro volte, ogni volta con una nota sempre più alta della precedente, e poi da una successione di tre rapidi guaiti, anch'essi ripetuti due o tre volte. In [[Lingua inglese|inglese]] questo suono viene comunemente interpretato come «''Dead Hindoo, where, where, where''» (''Indù morto, dove, dove, dove'') <ref name="canid"/> . Quando sono in vicinanza di tigri o leopardi gli sciacalli emettono un richiamo d'allarme spesso interpretato come «''Pheal''» <ref name="canid"/><ref name="india"/> . Ogni tanto i membri di un gruppo ululano in coro, evidentemente allo scopo di rinforzare i legami familiari, ma anche per avvertire altri sciacalli che quel dato territorio è occupato <ref name="estes2" /> . Gli sciacalli allevati dall'uomo imitano il richiamo degli umani <ref name="rice" /> . Gli sciacalli ululano per vari motivi, come per richiamare altri sciacalli o anche, sembra, per annunciare mutamenti del tempo. Sono stati visti ululare in direzione delle campane delle chiese, delle sirene o dei fischi di locomotive e battelli a vapore. Generalmente ululano all'alba, verso mezzogiorno e nelle ore serali <ref name="soviet"/> .
==
[[File:Jackalvarieties.jpg|thumb|
In [[Africa]], golden jackals are widespread in the North and North-eastern portions of the continent, being present from [[Senegal]] on Africa's west coast to [[Egypt]] in the East. This range includes [[Morocco]], [[Algeria]], and [[Libya]] in the north to [[Nigeria]], [[Chad]] and [[Tanzania]] in the south. Golden jackals also occur in the [[Arabian Peninsula]], and have a patchy distribution in [[Europe]]. In their European range, jackals are found in the [[Balkans]], [[Hungary]] and south-western [[Ukraine]]. They are found also in [[Austria]], [[Slovakia]], [[Slovenia]] and north-eastern [[Italy]]<ref name="iucn"/><ref name="lapini1"/> (Friuli Venezia Giulia and Veneto), where their distribution has recently increased encompassing also the Region Trentino Alto Adige.<ref name="lapini2">Lapini L., Molinari P., Dorigo L., Are G. & Beraldo P., 2009. Reproduction of the Golden Jackal (Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) in Julian Pre-Alps, with new data on its range-expansion in the High-Adriatic Hinterland (Mammalia, Carnivora, Canidae). Boll. Mus. Civ. St. nat. Venezia, 60 (2009): 169-186.</ref>. To the east, their range includes [[Turkey]], [[Syria]], [[Iraq]], [[Central Asia]], the [[Indian subcontinent]], then east and south to [[Sri Lanka]], [[Myanmar]], [[Thailand]] and parts of [[Indochina]].<ref name="iucn"/>
|