Tè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tolte parti POV e fix minori |
||
Riga 14:
Nella prima raccolta le foglie, essendo piccole e delicatissime, perché spuntate da pochi giorni, danno il tè imperiale, che rimane sul luogo per uso dei grandi dell'impero; la terza raccolta in cui le foglie hanno preso il massimo sviluppo, riesce di qualità inferiore.
Tutto il tè che circola in commercio si divide in due grandi categorie: tè verde e tè nero. Queste poi si suddividono in molte specie: ma le più usitate sono il [[tè perla]], il [[souchong]], e il [[pekoe a coda bianca]], il cui [[odore]] è il più aromatico e il più grato. Il [[tè verde]] essendo ottenuto con un'essiccazione più rapida che impedisce la [[fermentazione]], è più ricco di [[olio essenziale]], quindi più eccitante e però è bene astenersene o usarlo in piccola dose frammisto al nero.Un importante varietà di tè è il [[tè bancha]]; vi sono due tipi di tè bancha:[[Kukicha]] naturalmente privo di teina,si trova in rametti e [[Hojika]], stessa varietà ma contenente teina e si trova in foglia.Molto importante la varietà [[Kukicha]] soprattutto per l'uso consentito a persone che non possono assumere eccitanti come la teina:si tratta di foglie di tè invecchiate almeno tre anni, praticamente priva di teina, ricche di oli essenziali, molto magnesio, calcio, fosforo e ferro. Ha un sapore leggermente più aspro del tè nero e profumo fortemente aromatico.▼
▲Tutto il tè che circola in commercio si divide in due grandi categorie: tè verde e tè nero. Queste poi si suddividono in molte specie: ma le più usitate sono il [[tè perla]], il [[souchong]], e il [[pekoe a coda bianca]], il cui [[odore]] è il più aromatico e il più grato. Il [[tè verde]] essendo ottenuto con un'essiccazione più rapida che impedisce la [[fermentazione]], è più ricco di [[olio essenziale]], quindi più eccitante
Nella Cina l'uso del tè risale al
▲Nella Cina l'uso del tè risale al terzo secolo, inizialmente presso le prime comunità monastiche buddhiste, quindi presso i cinesi convertiti al buddhismo, infine diffuso in tutta la società; ma in [[Europa]] fu introdotto dalla [[Compagnia olandese delle Indie orientali]] sul principio del secolo XVI; [[Dumas padre]] dice che fu nel [[1666]], sotto il regno di [[Luigi XIV]] che il tè, dopo una opposizione non meno viva di quella sostenuta dal [[caffé]], s'introdusse in Francia.
== Articoli correlati ==
* [[Cha no yu]] Cerimonia del Tè
|