Giulia Recli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
Fu la prima compositrice italiana "per la quale si apersero ad esecuzioni orchestrali i maggiori templi d'arte: il [[Teatro alla Scala]] e l'Augusteo in Italia, il [[Metropolitan Opera]] in America, quello di Brema in Germania, la Sala Vidagò a Budapest, la [[Royal Albert Hall]] di Londra".<ref>I-BRVrecli: V 747|Articolo sul Conservatorio di Milano con foto di Giulia Recli|Buenos Aires|La Prensa|Buenos Aires|16-09-1923</ref>
Ottenne riconoscimenti e onorificenze, vincendo diverse competizioni musicali in Europa e in America.<ref>{{cite book|title=Exhibit of contemporary Italian music in the United States of America, 1959: under the patronage of the Italian Government|publisher=Soc. ed. Cremona nuova|date=1959|page=146|oclc=1610141|url=http://books.google.com/books?id=66jGAAAAIAAJ&q=%22Giulia+Recli%22|accessdate=25 luglio 2009}}</ref> Le sue opere furono introdotte negli Stati Uniti soprattutto da [[Tullio Serafin]]<ref name="NYT1">{{cite news|url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F00D12FE3E5E1B7A93C2AA1788D85F458385F9&scp=1&sq=Giulia%20Recli&st=cse|title=Georges Thill in Opera Concert|date=30 marzo 1931|publisher=The New York Times|accessdate=26 luglio 2009}}</ref> Si avvalse di eminenti esecutori, come il violinista belga [[César Thomson]].<ref>{{cite news|url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F40812F6385D13738DDDAC0994DB405B868EF1D3&scp=4&sq=Giulia%20Recli&st=cse|title=Cesar Thomson in Opera Concert|date=15 marzo 1926|publisher=The New York Times|accessdate=26 luglio 2009}}</ref> Nel 1931 il suo ''Nicolette s'endort'', (descritto dal '' New York Times'' come una "graceful lullaby")<ref name="NYT1" />
== Onorificenze ==
|