Mugnulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 7:
|didascalia= Un piatto di mùgnuli
}}
Il "'''mùgnolo'''" è un raro ortaggio coltivato nel [[Salento]] in generale e nella [[Provinciaprovincia di Lecce]] in particolare.
Botanicamente esso è un [[Cavolo broccolo|cavolo broccolo]] del quale sembra che ne costituisca il progenitore dal quale questi ultimi sono stati selezionati.
{{TOCleft}}
 
Riga 21:
Il trapianto avviene dopo 20-25 giorni dalla semina, quando le piante sono alte circa 10-20 cm.
La raccolta, di tipo scalare, inizia generalmente circa 90 giorni dopo il trapianto, in un periodo compreso fra la metà di novembre e la fine di marzo-inizio di aprile.
Essa prevede il taglio delle infiorescenze che man mano si formano, prelevando quelle che comunemente, in [[Dialetto leccese|dialetto leccese]] vengono chiamate "spuntature". La parte raccolta è costituita dall’infiorescenza con un pezzo di stelo sul quale sono portate delle foglie tenere che saranno anch’esse utilizzate.
 
==Riconoscimenti==
La regione [[Puglia]] ha inserito i mùgnuli nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani col nome di '''mùgnuli'''<ref>[[Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi]]</ref>
 
==PSR Puglia==
La [[Puglia|]]Regione Puglia]], all'interno del suo P.S.R. (Programma di Sviluppo Rurale) 2007-2013, ha inserito i mùgnuli nell'allegato 8 della Misura 214 - Azione 3 "Tutela della biodiversità" come specie a rischio di erosione genetica.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Ort111 Scheda dei mùgnuli sul sito Tipici di Puglia]