Processo Fadda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
Il processo si celebra nel 1879 e porta la condanna all'ergastolo per il Cardinali. Raffaella Saraceni, riconosciuta come mandante, viene dapprima condannata ai lavori forzati a vita. Dopo il ricorso in cassazione, sostenuto dai maggiori principi del foro italiani,<ref> Il caso divenne di estrema rilevanza anche per le sue implicazioni legali e la raccolta delle difese fu pubblicata e studiata persino nelle università all'estero[http://books.google.it/books?id=ZLwVAAAAYAAJ&dq=Fadda+saraceni&source=bl&ots=D7RypZpmzj&sig=Vj2DwnKGeDAGlVld_tlyZe3Chzg&hl=it&ei=PQa_TJ-UCJGMswaDgt23DQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CBMQ6AEwAg] </ref> la pena è fissata in trent'anni di reclusione che grazie al buon comportamento e a provvedimenti di clemenza, vengono ulteriormente ridotti e la Saraceni esce dal carcere dopo 10 anni.
 
Il fatto, che avvenne quasi contemporaneamente ad altri che ugualmente avevano interessato dame della buona società romana, impressionò grandemente l'opinione pubblica, anche se la spettacolarizzazione del processo suscitò, fin da allora, severe critiche.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Domenico Pertica " Fatti, fattacci e personaggi della Roma umbertina " edizioni Newton Compton
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Giambi ed epodi/Libro II/A proposito del processo Fadda|s_preposizione=sul}}