Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 162:
Sebbene alcune specie di pappagallo siano sedentarie o perfino [[Uccelli migratori|migratrici]], la maggior parte di esse effettua brevi spostamenti stagionali e alcune hanno perfino adottato uno stile di vita nomade <ref name="collar" /> .
==
[[File:Glossy black cockatoo male kobble08.JPG|thumb|<small>Il [[
Le specie attuali variano in dimensione dal [[Micropsitta pusio|pappagallo pigmeo facciacamoscio]] di meno di 10 g di peso e 8 cm di lunghezza all'[[Anodorhynchus hyacinthinus|ara giacinto]] di 1 m di lunghezza e al [[kakapo]] di 4 kg di peso. Tra le varie famiglie, quella degli [[Strigopidae|Strigopidi]] comprende tre specie di notevoli dimensioni, così come quella dei cacatua. I pappagalli psittacidi, invece, variano moltissimo in dimensioni a seconda delle specie.
La principale caratteristica fisica che caratterizza maggiormente i pappagalli è il robusto [[becco]] largo e ricurvo. Il ramo superiore, dall'estremità appuntita, è prominente e ricurvo all'ingiù. Non è fuso alle ossa del cranio e così è in grado di muoversi indipendentemente, permettendo a questi uccelli di mordere esercitando una notevole pressione. Il ramo inferiore è più corto ed ha un margine tagliente molto affilato che poggia contro la porzione piatta del ramo superiore in modo simile ad un incudine. I pappagalli che si nutrono di semi hanno una [[Lingua (anatomia)|lingua]] robusta che permette loro di manipolare i semi o le noci nel becco in posizione tale che le mandibole possano applicare meglio la loro pressione. La testa è grande e gli occhi sono posizionati lateralmente; la visione binoculare, quindi, è molto limitata, ma quella periferica aumenta notevolmente.
Le specie di cacatua hanno una cresta di penne mobili sulla sommità della testa che può essere sollevata e abbassata a piacere. Tale cresta non è presente in nessun'altra specie di pappagallo, ma i lorichetti del Pacifico dei generi ''[[Vini]]'' e ''[[Phigys]]'' sono in grado di arruffare le penne della corona e della nuca. Il colore predominante del [[piuma]]ggio dei pappagalli è il verde, ma la maggior parte delle specie presenta anche piccole quantità di penne rosse o di altro colore. I cacatua costituiscono l'unica eccezione, poiché durante la loro storia evolutiva hanno perso completamente il colore verde e azzurro del piumaggio e ora sono generalmente bianchi o neri con alcune zone rosse, rosa o gialle. Tra i pappagalli non è presente un notevole [[dimorfismo sessuale]], ma vi sono comunque alcune eccezioni, prima tra tutte il [[Eclectus roratus|pappagallo eclettico]].
==Behavior==
|