Discussioni progetto:Musica/Punk/archivio/2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Riga 953:
Tutte le fonti che hai riportato, parlano certamente di british punk, ma rimane il fatto che tutti possono parlare di questo termine come un semplice sviluppo del punk rock nel Regno Unito, non è che si possa provare il contrario. Pur essendo scritto con la lettera maiuscola, non significa che indichi uno stile di musica piuttosto che altro, anche perchè andrebbe scritto con la maiuscola anche se fosse una scena regionale, basta che sia un nome proprio in generale. Quel "british" ripeto, può essere usato come semplice aggettivo per indicare solo la nazionalità di un genere musicale, oppure appunto una scena regionale. Effettivamente non ci sono appunto prove concrete che i critici/giornalisti in questione si riferiscano ad uno stile musicale o a una scena regionale, ed è per questo che la discussione sta andando avanti. Se fosse inequivocabile che i critici parlino di un genere musicale, le questione non sarebbe mai iniziata, ma il significato che ne sta dietro è un po' ambiguo e può essere interpretabile. Se da una parte è vero che il punk rock britannico ha generalmente delle sue peculiarità, è anche vero che sotto questa categoria rientrano, come già accennato, gruppi dallo stile addirittura opposto tra loro, che non possono essere riconosciute nello stesso sottogenere. Come british punk vengono classificati anche gruppi hardcore punk o anarcho punk (questi sono veri sotto-generi musicali), che con il primo punk rock hanno poco a che vedere, seppur appartenenti alla stessa nazionalità e alla stessa macrocategoria musicale. Come me lo spiegheresti questo? Come è possibile che gruppi molto diversi tra loro rientrino nello stesso sotto-genere? Avrebbe più senso che quel termine rappresenti una scena regionale, e a quel punto tutto quadrerebbe. Se il british punk fosse veramente uno stile, allora verrebbero classificati in questo modo anche gruppi esterni al Regno Unito, perchè suonerebbero uno stile musicale identico ai Sex Pistols o ai Clash, e in quel caso parlare di stile musicale avrebbe un senso. Ma nessuno definisce british punk un gruppo non britannico, anche se suona tale e quale ad un gruppo britannico, e questo dimostra chiaramente qual'è il senso di questo termine. Gli stili musicali non si applicano in base alla nazionalità, ma alla sonorità di un gruppo, mentre il british punk non rappresenta una sonorità ben definita, ma è solo una categoria che racchiude tutti i gruppi punk rock britannici in un determinato periodo storico, a prescindere dal loro sottogenere di punk rock specifico. Ed è per questo che chiedo che, in assenza di prove concrete, venga usato il buon senso.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 15:23, 3 set 2010 (CEST)
:La mia risposta è semplice: discutiamone caso per caso. Non ragioniamo secondo allmusic ma anche non ragioniamo in antitesi ad allmusic. I primi Clash hanno o non hanno tantissimo in comune con i Pistols, i Damned, i primi Exploited, gli Sham, i Jam, i Buzzococks? Certamente sì e mettere solo punk rock (che è un macrogenere quello sì davvero poco specifico) non lo segnala. Infatti tante band sono ricollegabili all'"area" punk rock a partire, e faccio tre nomi a caso, da Flogging Molly, Green Day e Fugazi. Io mi batto per inserire il genere in quei casi citati, non per inserirlo ''ad mentula canis'' ai Charged o ai Crass. <span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 02:33, 5 set 2010 (CEST)
 
== Cancellazione della pagina Larsen Lombriki ==
 
Ciao
 
ho scritto la pagina dei [[Larsen Lombriki]] che è stata celermente cancellata per sospetto di “informazione promozionale”. Nella motivazione si legge “unico contribuente Plasm”. Secondo me il giudizio è stato forse un po affrettato, sia perché nel momento della cancellazione la voce era pubblicata da più o meno dieci minuti (motivo per il quale ero l’ unico ad aver contribuito alla costruzione), sia perché stavo ancora lavorando alla pagina nel momento della cancellazione (che comunque, pur mancando di note puntuali, era già corredata di ''collegamenti esterni'' di fonti terze da cui avevo preso le informazioni sul gruppo in questione, come il sito di Radio RAI o il sito della webzine Rockit), e ancora perché le fonti terze a cui mi sono affidato non mi sembrano da poco. Se anche si volesse discutere sull’autorevolezza di Rockit che rimane una delle maggiori webzine per la musica rock, indie e punk italiana, non vedo come potrebbe essere discutibile l’affidabilità di Radio RAI di cui metto i link di seguito:
 
*http://www.radio.rai.it/filodiffusione/4canale/view.cfm?Q_EV_ID=66007&Q_PROG_ID=368
*http://www.rockit.it/album/4167/larsen-lombriki-free-from-deceit-of-cunnings
 
I Larsen Lombriki sono un gruppo nato nel 1997 con all' attivo due dischi per Snowdonia (etichetta che ha nelle sue scuderie e/o collaborazioni gente come Roy Paci, Marlene Kuntz, Arto Lindsay, Giovanni Lindo Ferretti, Bugo) e diverse partecipazioni a compilation con altre etichette.
Apro questa pagina di discussione perché vorrei capire se secondo voi ''Larsen Lombriki'' merita di essere ripristinata e quindi per sottoporla alla vostra attenzione.--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 18:59, 7 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Musica/Punk/archivio/2009".