Ciarfalla
Iscritto il 23 apr 2010
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
:::Si, è riferita a prima del 1927: a parte che civitella e villa celiera si sono separate snel 1914 e quindi ciò non comporterebbe nulla, ma comunque l'intero comune di Civitella è segnato in rosso: poi vi è una linea tratteggiata comunque ben visibile fatta di puntini riconoscibili, e si vede chiaramente che non c'è un exclave di villa celiera :D comunqeu cercherò di provvedere presso il comune di civitella stesso per sanare ogni dubbio, vedrò come posso fare :)--[[Utente:Ciarfalla|Ciarfalla]] ([[Discussioni utente:Ciarfalla|msg]]) 23:34, 30 ott 2010 (CEST)
::::Ecco, intanto ho trovato già una fonte più attendibile: una [http://www.regione.abruzzo.it/xcartografia/index.asp?modello=cTopo85&servizio=xList&stileDiv=mono&template=default&b=caStampa4 cartina topografica] (quella celeste) dell'intero abruzzo, dove corrispondono i confini dei comuni, quindi anche quello di Civitella non dovrebbe essere errato...--[[Utente:Ciarfalla|Ciarfalla]] ([[Discussioni utente:Ciarfalla|msg]]) 00:08, 2 nov 2010 (CET)
In effetti qua non compare l'exclave... E anche questa è ufficiale! A questo punto se hai detto che andrai al comune attenderò, così si saprà con certezza a quale comune appartiene quel piccolo pezzo di terra... :-) Ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 17:36, 3 nov 2010 (CET)
|