Ultron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-E'([^'-'s]) +È\1) |
minifix |
||
Riga 3:
{{fumettobox alterego|Ultron 1 - ∞}}
{{fumettobox nomeoriginale|Ultron }}
{{fumettobox creatori|[[Roy Thomas]] e [[
{{fumettobox editore|[[Marvel Comics]]}}
{{fumettobox apparizione|Avengers n.
<!--{{fumettobox apparizione-it|}}-->
{{fumettobox stato|attivo}}
{{fumettobox poteri|Robot di
{{fumettobox affiliazioni|Signori del male II}}
{{fumettobox marvel}}
{{fumettobox fine}}
'''Ultron
È un potente androide offensivo, uno dei principali nemici dei [[Vendicatori]]
== Storia ==
Il dottor [[Henry Pym]], basandosi sulla tecnologia del robot [[Dragon-Man]] e
Alcune generazioni dopo, Ultron-5, cooperando
Rapendo la moglie del Dottor Pym, [[Wasp]], e inserendone il tracciato mentale in un robot, Ultron-8 crea il cyborg [[Jocasta]], sperando di avere maggiore fortuna che con la [[Visione]]. Tuttavia, [[Jocasta]], ereditato il senso etico di [[Wasp]] decide di rivoltarsi a quest'ultimo, unendosi ai [[Vendicatori]].
Riga 30 ⟶ 28:
Ultron-13 viene nuovamente sconfitto da una sua altra creazione robotica, [[Alkema]].
Infine, Ultron-∞, sterminata la popolazione della Slorenia, e mutatala in una serie di zombie-ultrons, rapisce i [[Vendicatori]] e [[Grim Reaper]], usando i loro tracciati mentali come base per una nuova super-razza di [[cyborg]]. Il supergruppo, anche aiutato da
[[Jocasta]], sub-programmata come [[Visione]] per far risorgere il suo creatore in caso di necessità, programma una delle armature da [[Iron
== Psicologia ==
Ultron non sembra avere una sua propria linea di pensiero
{{SupereroiMarvel}}
|