Aradam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Tra fine luglio ed inizio agosto il sommergibile fu inviato, con altri tre, a sudovest delle coste sarde per contrastare l’operazione britannica «Style» (consistente ancora nel rifornimento di Malta), ma non avvistò alcuna nave<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 297</ref><ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Nel settembre 1941, durante dell’operazione britannica «Halberd» (si trattava di una missione di rifornimento di Malta, ma i comandi italiani pensarono potesse trattarsi di un’azione di [[bombardamento navale]] contro le coste italiane) fu dislocato in agguato difensivo a [[levante]] delle [[Baleari]] (prima si trovava al largo della [[Tunisia]]), più precisamente nel [[canale]] di [[Minorca]], in funzione difensiva (insieme ad altri tre sommergibili), ma la formazione britannica non passò in quelle acque; il sommergibile ricevette allora l’ordine di spostarsi più a sud ed infatti il 29 settembre avvistò una formazione di navi britanniche, senza però riuscire a portarsi all’attacco<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 299-300</ref><ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In ottobre fu in missione una sessantina di miglia ad est della Galite<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In novembre operò 45 miglia a nordest di [[Tunisi]]<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In dicembre fu schierato al largo della Galite<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Riga 83:
Nel gennaio 1942 fu in agguato a meridione di Malta<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In febbraio formò uno sbarramento al largo dell’Algeriadell’[[Algeria]], rilevando all’idrofono rumori di navi (il 10 febbraio) ma senza giungere all’avvistamento<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In marzo fu in agguato al largo di Capo Bougaroni<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Piuttosto controverso è il ruolo avuto dall’Aradamdall<nowiki>’</nowiki>''Aradam'' nell’affondamento del cacciatorpediniere britannico ''Havock'', avvenuto il 6 aprile 1942:
* secondo alcune fonti il sommergibile (al comando del [[tenente di vascello]] Oscar Gran) avvistò ad est di Kelibia[[Kélibia]] (Tunisia) l’Havockl<nowiki>’</nowiki>''Havock'' in navigazione verso ovest, in direzione di [[Capo Bon]], e (in [[immersione]]) lo colpì – all’1.37 – con un siluro lanciato da 500 metri; il cacciatorpediniere, con gravi [[danno|danni]], cercò di andare ad incagliarsi sulla [[costa]], ma, in fiamme, fu spezzato in due dalla [[detonazione]] di un [[deposito]] [[munizioni]], mentre l’Aradaml<nowiki>’</nowiki>''Aradam'', frattanto emerso, osservava la scena<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 321</ref><ref name="Museo della Cantieristica"/>;
* secondo altre fonti l’Havockl<nowiki>’</nowiki>''Havock'' andò ad incagliarsi alle 4.15, in posizione 36°48’ N e 11°08’ E, forse proprio per evitare il siluro, ma non fu colpito, e venne [[autodistruzione|autodistrutto]] dal proprio [[equipaggio]] una volta constatata l’impossibilità di disincagliarlo<ref name="betasom">http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=21543</ref>;
* secondo una terza versione, infine, l’Aradaml<nowiki>’</nowiki>Aradam silurò e distrusse il [[relitto]] dell’Havockdell<nowiki>’</nowiki>''Havock'' solo dopo l’incaglio<ref name="betasom"/>.
 
In maggio operò a settentrione di Capo Blanc<ref name="xmasgrupsom.com"/>.