CERN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Scopo principale del CERN è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]]. Questi sono principalmente gli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]], che portano [[nucleo atomico|nuclei atomici]] e [[particella elementare|particelle subnucleari]] ad energie molto elevate, e i [[Sensore|rivelatori]] che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle. Ad energie sufficientemente elevate, i prodotti di queste [[reazione nucleare|reazioni]] possono essere radicalmente differenti dai costituenti originali dei fasci, e a più riprese sono state prodotte e scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.
 
== L'acronimo == PAIT
L'acronimo CERN ha un'origine storica. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] si sentì il bisogno di fondare un centro [[Europa|europeo]] all'avanguardia per la ricerca al fine di ridare all'Europa il primato nella fisica dato che in quegli anni i principali centri di ricerca si trovavano tutti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. A tale scopo nel [[1952]] undici Paesi europei riuniscono un consiglio di scienziati con il compito di tradurre in realtà il desiderio dei loro Paesi. Il consiglio viene denominato Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare (in francese ''Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire'') da cui l'acronimo CERN. Quando nel [[1954]] prende vita il progetto del centro di ricerca europeo vagliato dal Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare e nasce l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare essa ne eredita l'acronimo.