Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|pink
|nome=Ara rossa di Cuba
|statocons=EX|dataestinzione=[[1864]]
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:Cubanredmacaw-JacquesBarraband1800.gif|230px]]
|didascalia=<small>Un acquarello di Jacques Barraband (1800 ca.)</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Psittaciformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Psittacidae]]
|sottofamiglia=[[Arinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Ara (genere)|Ara]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. tricolor'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Johann Matthäus Bechstein|Bechstein]]
|binome=Ara tricolor
|bidata=[[1811]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
L''''ara rossa di Cuba''' ('''''Ara tricolor''''' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Johann Matthäus Bechstein|Bechstein]], [[1811]]</small></span>) è una specie [[Estinzione|estinta]] di [[Psittaciformes|pappagallo]] originaria di [[Cuba]] e dell'[[Isola della Gioventù]], un'isola al largo delle coste occidentali di Cuba. Lunga circa 45-50 cm, era una delle più piccole specie di [[Ara (nome comune)|are]] del genere ''[[Ara (genere)|Ara]]''<ref name = Fuller1987/>. È stata l'ultima specie di ara originaria delle [[Caraibi|isole dei Caraibi]] ad essersi estinta<ref name = IUCN2006>{{IUCN2006| assessors= BirdLife International| year=2006|id=1976|title=Ara tricolor|downloaded=22 Jun 2006}} Database entry includes justification for why this species is extinct.</ref>. In alcuni musei se ne conservano alcune spoglie, ma nessun uovo è giunto fino a noi<ref name = Fuller1987/>.
 
A partire dal 1760 ne venne allevata una coppia presso la ''menagerie'' reale del [[Castello di Schönbrunn]], a [[Vienna]] (Austria).
 
==Descrizione==
[[Image:Extinctbirds1907 P10 Ara tricolor0301.png|thumb|left|<small>Una raffigurazione di John Gerrard Keulemans dell'ara rossa di Cuba tratta dal libro di [[Lionel Walter Rothschild|Rotschild]] ''Extinct Birds''.</small>]]
L'ara rossa di Cuba era lunga circa 45-50 cm. Aveva una fronte rossa che sfumava prima in arancione e poi in giallo sulla nuca. Attorno agli occhi presentava un'area di pelle glabra bianca; il becco era marrone scuro, più chiaro all'estremità, e l'iride gialla. Faccia, mento, petto, addome e cosce erano arancioni. Le zampe erano marroni. La parte superiore del dorso era rosso brunastra ma vi si trovavano anche delle penne verdi. Il groppone, il sottocoda e la parte inferiore del dorso erano azzurri. Le penne delle ali erano marroni, rosse e azzurro violacee. La faccia superiore della coda era di un rosso scuro che si faceva azzurro all'estremità, mentre quella inferiore era rosso brunastra. I maschi e le femmine adulti erano identici nell'aspetto<ref name = Fuller1987/>.
 
==Extinction==
The Cuban Red Macaw was reasonably common around 1800 on Cuba, and it probably also lived on [[Isla de la Juventud]] (previously called the Isle of Pines).<ref name = Fuller1987/> During the early 19th century, the human population in its home range increased dramatically, leading to widespread deforestation. The bird was also hunted for food despite the fact that its meat tasted bad,<ref name="EllisNTB"> {{cite book| last = Ellis| first = Richard| authorlink = Richard Ellis (biologist) | title = No Turning Back: The Life and Death of Animal Species| publisher = Harper Perennial | date = 2004| ___location = New York| isbn =0-06-055804-0| page = 166 }}</ref> and nests were plundered or disturbed to acquire young birds to keep as pets.<ref name = IUCN2006/> Until 1849, the species seems to have been able to hold its own at least in remote areas, but subsequently, the population crashed, never to recover. At least 19 specimens are known to exist, the last one being shot in 1864 at [[La Vega (Cuba)|La Vega]] in the vicinity of the [[Zapata Swamp]], which seems to have been the last stronghold of the species.<ref name = Fuller1987>{{cite book |title = Extinct Birds |first = Errol |last = Fuller | year = 1987| pages = 148–9 |publisher = Penguin Books (England) |isbn = 0670817972}}</ref><ref name = IUCN2006/> Unconfirmed records suggest that birds persisted there until 1885.<ref name = IUCN2006/>
 
{{Tassobox
|colore=pink