Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner 0.99 - null - Release, Plug-in, GPL
Riga 28:
Le recenti versioni di Arduino vengono gestite via [[USB]]: l'ultima versione della scheda, la '''Uno''', utilizza un [[microcontrollore]] Atmega8U2 programmato come convertitore USB-seriale mentre le precedenti versioni ''Diecimila'' e ''Duemilanove'' usano dei chip adattatori USB-seriale, come gli FT232 di [[Future Technology Devices International|FTDI]]. Alcune varianti, come la Arduino Mini e la versione non ufficiale ''Boarduino'', usano una scheda o un cavo adattatore USB-seriale staccabile.
 
La Arduino esibisce molti dei connettori di Input/Output per microcontroller usati da altri circuiti. La ''Uno'', ad esempio, che ha soppiantato la ''Duemilanove'', offre 14 connettori per l'I/O digitale, 6 dei quali possono produrre segnali [[Pulse-width modulation|PWM]], mentre 6 sono dedicati a ingressi di [[segnale analogico|segnali analogici]]. Questi pin sono disponibili sulla parte superiore della scheda, mediante connettori femmina da 0,1". Inoltre, sono disponibili commercialmente molte schede applicative [[plugin (informatica)|plug-in]], note come "shields".
 
Le schede ''Barebones'' e ''Boarduino'', due cloni compatibili con la Arduino, sono dotate di connettori maschio sul lato inferiore del circuito in modo da poter essere connesse a una [[breadboard]] senza necessità di effettuare saldature.
Riga 168:
=== Open hardware e open source ===
{{vedi anche|hardware open source}}
Gli schemi hardware di Arduino sono distribuiti in modo da poter essere utilizzati nei termini legali di una licenza [[Creative Commons]] Attribution Share-Alike 2.5, e sono disponibile sul sito ufficiale Arduino. Per alcune versioni della scheda sono disponibili anche il [[layout]] e i file di produzione. Il codice sorgente per l'[[Integrated Development Environment|Ambiente di sviluppo integrato]] e la [[libreria software|libreria]] residente sono disponibili, e concessi in uso, secondo i termini legali contenuti nella licenza [[GPLGNU General Public License|GPLv2]].
 
=== Accessori hardware ===
Riga 179:
Benché i progetti hardware e software siano resi disponibili con licenze [[copyleft]], gli sviluppatori hanno espresso il desiderio che il nome "Arduino" (o suoi derivati) venga riferito solo al prodotto originale e non sia usato per indicare [[opere derivate]] senza il permesso. Il documento che esprime la [[policy]] ufficiale sull'uso del nome "Arduino" mette l'accento su come il progetto sia aperto a incorporare lavori altrui nel prodotto ufficiale. <ref>http://arduino.cc/it/Main/FAQ</ref>
 
Quale conseguenza di queste convenzioni sulla protezione del nome, un gruppo di utilizzatori ha effettuato un "[[Fork (sviluppo software)|fork]]" (nel senso esteso del termine) della "the Arduino Diecimila", [[releaseRelease (informatica)|distribuendo]] una scheda equivalente chiamata "Freeduino". Il nome "Freeduino" non è però un [[marchio commerciale]] ma è liberamente utilizzabile da chiunque lo desideri.
 
==Note==