Discussioni progetto:Cococo/Controlli/Leopold: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Leopold (discussione), riportata alla versione precedente di 79.26.93.220
Riga 2:
Di converso ad un primo controllo delle altre voci, sembra proprio che il termine ''bufale'' non sia appropriato.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 13:39, 1 set 2007 (CEST)
 
:Carlo Emanuele B*********Balzarotti eccetera è una bufala acclarata, non corrispondendo i dati della creazione a cardinale, come si vede da [http://www.catholic-hierarchy.org/events/c1773.html www.catholic-hierarchy.org], né essendo compreso fra i titolari della cattedra cardinalizia di S.Adriano al Foro ([http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d1a99.html]). <span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]<small> (de gustibus)</small>'''''</span> 16:21, 1 set 2007 (CEST)
 
Anch'io propendo per ''bufale'' per le voci ''cancellate''. C'è traccia solo di un castello di Weissenstein a Matrei (Osttirol) ma nessun cenno ad una infeudazione ad una famiglia italiana nè a fantomatici ordini equestri e tutto quello che c'era di annesso (cardinale e generale compreso). Tutto il resto dell'immenso lavoro mi sembra valido. Se anzichè il 1° settembre fosse il 1° di aprile, avrei pensato ad uno scherzo.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 16:28, 1 set 2007 (CEST)
Riga 21:
:::Con questo non voglio nè mettervi fretta, nè darvi un enorme responsabilità che ho preso io e che mi tengo io. >:-))) Vorrei solo avere informazioni più dettagliate, magari in talk. Grazie ancora. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 15:30, 4 set 2007 (CEST)
 
Notizie sul Leopoldo II B*********Balzarotti; si legge nella voce wiki "sospetta" (rimasta in cache di google):
{{quote|Partecipò, nell'anno della prima spartizione della Polonia alla guerra di Galizia (1772) che, in seguito all'abilità strategica e al coraggio dimostrato, gli valse il grado di Feldmaresciallo-luogotenente, conferitogli dall'Imperatrice [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa]] ed il titolo di Cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'Oro]].}}
Ora, esiste una associazione che raggruppa appassionati e sostenitori dell'ordine in questione, ed esiste pure una lista di cavalieri dell'ordine, suddivisa per la Corona conferente l'onorificenza stessa (casa di Borgogna, spagnola, austriaca, bonapartista, carlista); la lista che interessa è [http://www.antiquesatoz.com/sgfleece/knights3.htm questa]; occorre fare riferimento al novero di beneficiati da ''Joseph II, empereur des Romains'', ossia [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero]], figlio di Maria Teresa, che fino al 1780 co-regnava con la madre. Purtroppo dalla lista manca qualsiasi B*********Balzarotti, qualsiasi Weissenstein e qualsiasi Leopoldo. <span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]<small> (de gustibus)</small>'''''</span> 22:57, 4 set 2007 (CEST)
 
== Aggiornamento ==
 
Vittorio Amedeo II B*********Balzarotti di Weissenstein: si legge che
{{quote|Stabilitosi a Corbetta, entro i confini del Ducato di Milano, dal 1738, Vittorio Amedeo II si impegnò attivamente nella politica asburgica, supportando attivamente Federico Carlo di Hohenzollern – Sigmaringhen, curava gli affari di stato relativi alla cancelleria per conto dell’Imperatore Carlo VI e il Conte Carlo Giuseppe Brentano, maresciallo dell’Impero e tesoriere generale del ducato}}
Di Federico Carlo leggiamo su [[de:Karl Friedrich (Hohenzollern-Sigmaringen)]] che fu principe (''Fürst'') di Hoenzollern-Sigmaringen dal 1769, ossia otto anni dopo la morte di Vittorio Amedeo.
Riga 40:
:Mi sa che il povero ha preso una di quelle cantonate che levati nei suoi studi. E questo perchè presumo la buona fede... -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 22:49, 5 set 2007 (CEST)
 
Questo caso mi lascia perplessa, però mi sa che mi devo scusare con l'utente Sannita per averne criticato quella che credevo un'eccessiva tempestività; la casata di Leopold è una bufala, nella Galleria dei ritratti della sua pagina utente c'è Vittorio Alberto B*********Balzarotti ([http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Vitt.Alb.B*********Balzarotti.jpg immagine da lui caricata su Commons]) che mi è subito sembrato familiare, e infatti... trattasi di Luigi Ferdinando di Prussia (vedete [http://www.royaltyguide.nl/families/hohenzollern/hhzkings1.htm qui], cercate il testo "Louis Ferdinand"). Sicuramente anche per gli altri fantomatici "antenati" si trovano corrispondenti storici (viste le passioni di Leopold, probabilmente sono esponenti degli Asburgo o degli Hohenzollern). Rimane da capire perché diavolo un utente deve fare centinaia di edit perfetti e poi rovinare tutto con 4 c***te. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] 09:27, 10 set 2007 (CEST)
:Ma visto che abbiamo capito che questi B*********Balzarotti sarebbero il frutto di una fantasia fervida e, anche per me, atto incomprensibile (a questo proposito vorrei linkare una ricerca parallela sul caso, effettuata da appassionati di [http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?t=5020 geneaologia]) non sarebbe il caso di cancellare o modificare la descrizione delle immagini caricate? (Scusate la domanda idiota, su questo caso mi sono svegliata ora) --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 11:07, 10 set 2007 (CEST)
 
Riguardo quell'immagine che ho segnalato sopra, ho corretto i dati nella pagina di Commons, ma il nome rimane quello, non so come si possa fare. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] 14:39, 10 set 2007 (CEST)
 
Ho fatto una analisi più approfondita dell'immagine inserita dall'utente Leopod con quella originale ( un ritratto eseguito da Jean-Laurent Mosnier nel 1799), se si osserva bene il dipinto attribuito a Vittorio Alberto B*********Balzarotti si nota sulla giacca un evidente cancellatura dello stemma imperiale (utilizzando un sistema "clona") il lavoro è realizzato in maniera piuttosto grossolana.
Il personaggio in questione è come detto [[Luigi Ferdinando di Prussia (1772-1806)|Luigi Ferdinando di Prussia]] l'immagine inserita da Leopod può anche essere rimossa in quanto già inserita in Commons con il giusto nome ( ho inserito l'immagine nella voce italiana utilizzata già dalla wiki in altre lingue).
Ho letto vari articoli dell'Utente Leopod e devo dire che l'ho trovati molto buoni, stento anche io a capire il perchè di queste "invenzioni" attorno a personaggi legati al cognome B*********Balzarotti.--[[Utente:AleR|AleR]] 01:21, 11 set 2007 (CEST)
:Aggiungo un tassello: [[Penne (araldica)]] tratta certamente un argomento reale, ma senza fonti e in contrasto con quelle presenti in rete. In questo momento non è niente di più di una [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|ricerca originale]]. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:42, 11 set 2007 (CEST)
 
Riga 56:
== News ==
 
Segnalo questa [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Organo Bernasconi della Chiesa di San Vittore Martire di Corbetta|cancellazione]] in cui [[Utente:Avesan|Avesan]] ha segnalato che la voce era copiata dal [http://andrea-B*********balzarotti.jimdo.com/lorgano_bernasconi.php sito] di Leopold/A. B*********Balzarotti --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il rimpatriato</small>]] 15:47, 27 dic 2007 (CET)
 
Segnalo al signor Jaquen qui sopra, che sfortunatamente per lui, sono io l'autore del testo, quindi il materiale inserito non costituisce copyright --[[Utente:Leopold|Leopold]] [[Discussioni utente:Leopold|<small>Leopold</small>]] 18:29, 27 dic 2007 (CET)
Riga 67:
Vedo nella pagina principale dei progetti di rimozione contributi sospetti che il caso è stato strikkato, ma le voci all'interno no. È terminato così da poterlo archiviare? --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 23:32, 29 apr 2009 (CEST)
 
==Famiglia B*********Balzarotti==
Leggendo questa vecchia [[Wikipedia:Bar/Discussioni/ma secondo voi si tratta di invenzioni di sana pianta?|discussione]], ho scoperto che l'utente Leopold è stato accusato di aver scritto voci false sulla sua famiglia, i B*********Balzarotti. Cercando su [http://www.geneall.net/I/fam_page.php?id=75530 geneall] però ho scoperto che la famiglia B*********Balzarotti von Weissenstein è esistita davvero anche se la sua pagina è vuota. Inoltre sempre su [http://www.geneall.net/D/per_page.php?id=1169638 quel sito] risulta l'esistenza di Leopoldine B*********Balzarotti von Weissenstein. Quindi i B*********Balzarotti erano davvero una famiglia nobile? Le voci erano bufale o c'era un fondo di verità in esse? Sono indeciso perché da una parte c'è un sito che sostiene l'esistenza dei B*********Balzarotti von Weissenstein da un altra ci sono cose che non mi convincono:
*immagini della galleria antenati ritoccate con photoshop (vedi sopra quanto afferma Moloch981)
*le voci sui B*********Balzarotti di Leopold non trovano riscontro su google libri (che contiene persino alcuni libri di un mio prozio archeologo, non consultabili comunque neanche con l'anteprima, per far capire la vastità di google libri)
*nel suo sito personale Leopold dice di essere nato nel 1988. Nella discussione al Bar dice di aver scritto un libro (citato in bibliografia) nel 2000. Ha veramente scritto un libro a 12 anni? Io ne dubiterei (poi per carità è anche possibile però non è una cosa che capita tutti i giorni, capita assai raramente).
*poi le voci create sui B*********balzarotti dicevano che avevano dei grandi titoli (per esempio uno sarebbe stato cardinale) se fosse vero perché non trovano riscontro né su google né su google libri?
Comunque a prescindere se siano vere o false avete fatto bene a cancellarle perché google libri non li conosce.--[[Speciale:Contributi/79.26.93.220|79.26.93.220]] ([[User talk:79.26.93.220|msg]]) 21:59, 30 mag 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cococo/Controlli/Leopold".