Processo ai giudici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
I giudici del processo furono [[Carrington T. Marshall]] (presidente), l'ex presidente della Corte Suprema dell'[[Ohio]], [[James T. Brand]], il giudice della Corte Suprema dell'[[Oregon]], [[Blair Mallory B.]], l' ex giudice della terza Corte di Appello del [[Texas]]; e [[Justin Woodward Harding]] dello Stato dell'Ohio come giudice supplementare. Marshall fu costretto ad uscire dal processo per malattia il [[19 giugno]] [[1947]], per cui Brand divenne il presidente e Harding ne divenne un membro fisso. Il Procuratore capo d'accusa fu [[Telford Taylor]] e il suo vice fu [[Charles M. LaFollette]]. L'accusa venne presentata il [[4 gennaio]] [[1947]]; il processo durò dal [[5 marzo]] al [[4 dicembre]] [[1947]]. Dieci degli imputati furono dichiarati colpevoli; quattro condanne furono di detenzione a vita mentre il resto delle pene furono di varia durata, mentre quattro imputati furono prosciolti da ogni accusa.
== Accusa ==
I capi d'accusa a carico degli imputati furono:
# Partecipazione a piani comuni e cospirazioni per [[crimini di guerra]] e [[crimini contro l'umanità]].
# Partecipazione a crimini di guerra attraverso l'abuso del potere giudiziario e penale, per agevolare e acconsentire omicidi di massa, torture e saccheggi della proprietà privata.
# Crimini contro l'umanità attraverso le stesse modalità, favorendo inoltre il lavoro forzato.
# L'appartenenza a un'organizzazione criminale, il [[NSDAP]] o le [[SS]].
Il quarto capo d'accusa venne applicato a Altstötter, Cuhorst, Engert, Joel (per quanto riguarda l'appartenenza alle SS) e per Cuhorst, Oeschy, Nebelung, e Rothaug per quanto riguarda l'appartenenza allo NSDAP.
Il primo capo d'accusa fu in parte tralasciato, in quanto la Corte dichiarò che era al di fuori della sua giurisdizione nonostante il dissentire del giudice Blair che presentò un parere divergente affermando che la Corte aveva tale giurisdizione.
Tutti gli imputati si dichiararono "non colpevole".
|