Assassin's Creed II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 362:
* La prima volta che zio Mario si presenta ad Ezio dice "Sono io, Mario" (It's-a me, Mario!), una citazione del popolare personaggio [[Mario (personaggio)|Mario]] della [[Nintendo]].
* Nella tomba dell'Assassino nella chiesa di [[Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Venezia)|Santa Maria della Visitazione]] a [[Venezia]], nella sala della corsa a tempo, se si attiva la leva e poi si rimane a fissare l'acqua sul bordo, dopo poco tempo si potrà brevemente vedere nuotare una [[calamaro gigante|piovra gigante]], che fisserà Ezio, attivando la leva una seconda volta, la piovra farà uscire uno dei suoi tentacoli dall'acqua.
* {{cn|Nel glifo n. 6, al termine degli enigmi, comparirà un messaggio in codice morse che recita «TEMPLAR TEXTS ADAPTED BY MR.SMITH» (testi templari adattati da Mr. Smith).Questo può essere un riferimento a Wiston Smith di 1984, il cui compito era proprio adattare testi considerati inappropriati dal regime.}}
* Raccogliendo tutti i sei sigilli nelle Tombe degli Assassini e ponendoli nei rispettivi incastri nella cripta sotto Villa Auditore, non verrà affatto sbloccato l'abito di Altair (che invece è possibile ottenere tramite [[Uplay]]), ma un'armatura nera ben diversa da quella (bianca) usata dal protagonista in Assassin's Creed: una lettura attenta delle pagine del codice e di uno dei glifi ci rivela che è stata forgiata da Altair grazie alla mela dell'eden, basandosi sul [[vello d'oro]] rubato da Giasone e successivamente passato di mano in mano nel corso dei secoli. Dalla cripta personale degli Auditore (sbloccabile anch'essa tramite Uplay) si scopre che Domenico Auditore, il fondatore della casata degli Auditore, nonché trisnonno di Mario, ha costruito la cripta degli Assassini e ha chiuso al suo interno, sigillata dai 6 Simboli degli Assassini, la sopracitata armatura nera di Altair.
* Dopo l'attentato a Lorenzo de' Medici, Jacopo de' Pazzi si reca al Duomo esultando "Dio e popolo" lo slogan della Repubblica romana di Mazzini. Si possono vedere anche varie bandiere identiche a quelle della repubblica mazziniana
== Note ==
|