Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikai (discussione | contributi)
m interwiki
Alfio (discussione | contributi)
m typos
Riga 1:
matematicoMatematico italiano, il cucui vero nome fu '''Leonardo Pisano''' ([[Pisa]], [[1170]] - [[Pisa]], [[1250]], entrambe le date sono indicative). Assieme ad altri matematici del tempo, contribuì alla rinascita delle scienze esatte dopo la parentesi del primo [[Medio Evo]].
 
Assieme al padre Guglielmo, rappresentante dei mercanti della Repubblica di Pisa nella regione di Bugia (oggi Barberia o Bejaia), passò alcuni anni ad Algeri, dove studiò i procedimenti aritmetici che gli Arabi stavano diffondendo nelle regioni assoggettate al loro dominio. Alcuni di tali procedimenti erano stati introdotti per la prima dagli Indiani, cultura molto diversa da quella mediterranea. Proprio per perfezionare queste conoscenze, Fibonacci viaggiò molto, arrivando fino a [[Costantinopoli]], alternando il commercio con gli studi matematici.