Cobalamina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze |
correzione errore |
||
Riga 64:
==Avvertenze==
''Diagnosi differenziale:'' l’[[anemia megaloblastica]] indotta dalla carenza di vitamina B12 può essere causata anche da un deficit di [[acido folico]]. Accertare la causa scatenante l’anemia megaloblastica per evitare il rischio di una progressione irreversibilità dei sintomi neurologici associati alla carenza di vitamina B12, ma non di acido folico (la somministrazione di 0,1 mg/die di acido folico induce remissione dei sintomi di [[anemia]] nei pazienti con deficit di vitamina B12 e viceversa 10 mcg/die di vitamina B12 in pazienti con deficit di acido folico). In acuni casi la supplementazione con dosi elevate di acido folico invece di migliorare i sintomi clinici dell’anemia ha causato un loro peggioramento <ref>Johnson M.A., Nutr. Rev., 2007, 65, 451</ref>: negli alimenti e negli integratori la dose di acido folico non dovrebbe eccedere la quantità di 1000 mcg/die <ref>Institute of Medicine, Food and Nutrition Board - Dietary Reference Intake, 1998, Washington DC, National Accademy Press</ref>. Altre cause possibili di [[macrocitosi]] ([[globuli rossi]] più grandi del normale, che si ritrovano anche come elemento caratterizzante nell’anemia megaloblastica) comprendono [[alcolismo]], [[cirrosi epatica]], [[ipotiroidismo]], sindromi mielodisplastiche, [[anemia aplastica]], [[iatrogena]] (farmaci citotossici antivirali e antineoplastici), gravidanza <ref name= Pharmamedix/
''Monitoraggio livelli di vitamina B12:'' controllare i livelli sierici di vitamina B12 dopo un mese dall’inizio del trattamento e in caso di ogni variazione, quindi ad intervalli di 3-6 mesi. Livelli di vitamina B12 inferiori a 200 pg/ml sono considerati indicativi di un deficit della vitamina. Anche i livelli di [[omocisteina]] e di [[acido metilmalonico]] possono essere indicativi di [[ipovitaminosi]] da B12. L’omocisteina aumenta in caso di bassi livelli di B12 (> 13 micromoli/L), ma poichè risente anche di altri fattori (vitamina B6 e acido folico) è un marker poco specifico. L’acido metilmalonico è un marker più specifico perchè la sua conversione ad acetilCoA dipende direttamente dalla vitamina B12: in caso di carenza della vitamina i livelli sierici di acido metilmalonico aumentano (> 0,4 micromoli/L) <ref>Klee G.G., Clin. Chem., 2000, 46, 1277</ref>.
|