Magdeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori |
|||
Riga 41:
Principali città nelle vicinanze sono: [[Wolfsburg]], 64 km a nordovest; la città gemellata di [[Braunschweig]], 75 km a ovest; [[Halle (Saale)|Halle]] 75 km a sud e [[Potsdam]] a 150 km. [[Berlino]] si trova a 130 miglia a est.
Secondo uno studio condotto dal primo trimestre del 2007, Magdeburgo detiene subito dopo [[Hannover]], tra le 50 principali città tedesche, la maggior quota di verde pubblico nelle aree urbane.
<br style="clear:both;" clear="all" />
=== Clima ===
Riga 206:
Il primo raid aereo sulla città di Magdeburgo ebbe luogo il il 22 Agosto [[1940]]. Dal [[1943]], Magdeburgo fu intensamente attaccata da bombardieri alleati. Obiettivi iniziali erano gli stabilimenti industriali utilizzati per la produzione di armi, come l'impianto della Krupp-[[Hermann Gruson|Gruson]] del quartiere di Buckau, in cui venivano prodotti i veicoli cingolati (principalmente cannoni d'assalto) e glli idrogenatori della Brabag di Rothensee, necessari per la produzione di carburante sintetico. L'attacco aereo su Magdeburgo del 16 Gennaio [[1945]] distrusse circa il 90 percento della città vecchia, incluse 15 chiese. Anche i quartieri rappresentativi dell'epoca [[Gründerzeit]] subirono in breve tempo - così come accadeva negli stessi tempi a [[Berlino]], [[Dresda]] e [[Chemnitz]] - danni rilevanti. Il ''Nordfront'' di Magdeburgo e la Breite Weg, una delle strade barocche più belle della Germania, furono quasi completamente distrutti. In questo attacco almeno 2.000 persone furono uccise e altre 190 000 hanno subito danno dai bombardamenti. In base al numero dei morti è stato il quinto attacco più pesante effettuato su una città tedesca durante la [[Seconda guerra mondiale]].
L'11 Aprile [[1945]] le [[United States armed forces|truppe statunitensi]] presero posizione ai margini della città; una proposta di resa offerta il giorno successivo venne respinta dalla Wehrmacht. Dopo diversi giorni di bombardamento gli americani ruppero le linee di difesa tedesche, occupando il 19 aprile la parte ovest della città. Come stabilito, non mossero ulteriormente in direzione di Berlino. Il 5 Maggio 1945 giunsero poi le forze sovietiche ad occupare con la porzione ad est del fiume Elba la parte rimanente della città. Una delle Forze Speciali U. S. riuscì a recuperare dalla Reichsbank scorte d'argento per un valore di 8 milioni di euro: questo era custodito infatti in un caveau realizzato nel [[1927]] in grado di resistere alla forza dei bombardamenti.
=== 1949-1990: Repubblica Democratica Tedesca ===
Riga 259:
== Religione ==
[[File:KBA Magdeburg Dom-01.jpg|thumb|right|300px|Prospetto principale del '''Duomo''' di '''Magdeburgo''', disegno di [[Georg Dehio]] e [[Gustav von Bezold]], [[1887]].]]
[[File:Petrikirche Südseite.JPG|thumb|right|300px|La '''Petrikirche''', vista da Sud.]]
Circa l'86 percento della popolazione di Magdeburgo è aconfessionale. Oltre alle due ''großen Kirchen'' - la chiesa evangelica con 9% e la chiesa cattolica romana con il 4% della popolazione cittadina - sono presenti in città comunità riconducibili ad altre chiese cristiane (circa lo 0,6%) e ad altri gruppi religiosi, tra cui una comunità islamica e due comunità ebraiche (circa lo 0,3% della popolazione). Le ultime sono costituite soprattutto da immigrati provenienti dall'ex [[Unione Sovietica]], e, raggiungendo quota 600 membri, costituiscono una delle maggiori comunità ebraiche di tutta la Germania orientale.
Riga 365:
E' interessante notare come Magdeburgo, pur fregiandosi di uno stemma riconosciuto, non ne possegga uno approvato. L'emblema usato dal [[1938]], graficamente modificato rispetto agli emblemi precedenti, venne sottoposto nel [[1994]] ad un processo di studio e, a causa della propria attuale grafica (sproporzione tra le torri e la vergine), venne valutato come araldicamente imperfetto. Il ''Landeshauptarchiv Sachsen-Anhalt'' (LHASA), l'Archivio di Stato della [[Sassonia-Anhalt]] ha infatti attestato che il castello è troppo piccolo, la vergine troppo grande, vi è troppo sfondo bianco e, di conseguenza, lo stemma è contrario alle regole dell'araldica. Il processo di approvazione è stata aggirato, tuttavia, dal governo del Land che, attestando che per la città si trattava di uno stemma tollerato e non approvato, fornì la base giuridica per l'ottenimento di un parere positivo da parte del LHASA.<ref>Per maggiori informazioni, consultare Papendieck, H. : ''Die Wappen der Landkreise und kreisfreien Städte des Landes Sachsen-Anhalt''. Landesarchiv Magdeburg, [[1996]].</ref>
Il sigillo ufficiale riporta lo stesso disegno dello stemma, con riportata la dicitura ''Magistrat der Stadt Magdeburg''.
===Città gemellate===
Riga 487:
====Istituti====
* ''Max-Planck-Institut für Dynamik komplexer technischer Systeme''
* ''Fraunhofer-Institut für Fabrikbetrieb und -automatisierung'' (''IFF'')
* ''Leibniz-Institut für Neurobiologie'' (''IfN'')
* ''Zentrum für Neurowissenschaftliche Innovation und Technologie'' (''ZENIT'')
* ''Institut für Automation und Kommunikation'' (''Ifak'')
* ''[[Helmholtz-Zentrum für Umweltforschung]]''
* ''Zentrum für qualitative Bildungs-, Beratungs- und Sozialforschung'' (''ZBBS'')
===Sanità===
Riga 569:
* La statua detta del ''[[Magdeburger Roland]]'', posta nel [[2005]] all'ingresso della ''Ratskeller'', i sotterranei del Municipio
* La fontana contemporanea del ''[[Faunbrunnen]]'' (''Pozzo del fauno''), opera di [[Heinrich Apel]], situata in Leiterstraße per ricordarne la sua funzione di via commerciale, risalente al [[1263]].
* ''Luisendenkmal'', monumento dedicato a [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]], finanziato nel [[2009]] per realizzare ex-novo il monumento rimosso nel [[1963]] dalla dirigenza della DDR
* ''Lutherdenkmal'', monumento dedicato a [[Martin Lutero]]
* Resti dell'antica Fortezza (''Festung Magdeburg'') situati all'interno del ''Grün Ring'' (''Anello verde''), quali il Bastione Prussiano (''Bastion Preußen''), la Caserma Mark (''Kaserne Mark''), la ''Kavaliere Maybachstraße'', il ''Fürstenwall'' (''Bastione dei principi'') e il ''Bastion Cleve'', parzialmente scavato
|