Iconodulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a + orfano
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{a|informazioni minime|religione|luglio 2006|--[[Utente:Caulfield|Caulfield]] 10:11, 13 lug 2006 (CEST)}}
{{orfano}}
Si indica col termine iconodulia l'adorazione di immagini come se si trattasse di dei e, per estensione, l'adorazione di dei minori.
Il concetto è contrapposto a quello di [[iconoclastia]].
 
Nella logica iconodula essendo il Salvatore uomo e dio puo' essere rappresentato, mentre per gli iconoclasti questo non è possibile per l'essenza divina di Cristo, che ne impedisce la raffigurazione da parte di esseri mortali.
 
Per quanto riguarda le note storiche Leone V (813-820) fu promotore di una serrata lotta iconoclasta e della persecuzione degli iconoduli.
Nel marzo del 843, un sinodo convocato per iniziativa dell'Imperatrice Teodora, reintrodusse definitivamente il culto delle immagini. L'imperatrice istituì, a commemorazione di tale evento, “la festa dell'Ortodossia".
Tale festa celebra la vittoria dell'iconodulia e la conferma della cristologia, dottrina che è alla base della venerazione delle icone.