Cecè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
era svenuto? |
replaced: si i → s'i, ,a → , a using AWB |
||
Riga 30:
'''''Cecè''''' è una [[commedia]] in un atto unico scritta da [[Luigi Pirandello]] nell'estate del [[1913]] quando si trovava a Girgenti per stare vicino alla moglie Antonietta.
La prima rappresentazione si ebbe il [[14 dicembre]] del [[1915]] a [[Roma]] al [[Teatro Orfeo]], ad opera della Compagnia del "Teatro a sezioni" di Ignazio Mascalchi e Arturo Falconi.
La commedia narra, in maniera insolitamente comica per lo stile del [[drammaturgo]], la storia di un ''viveur'', Cecè, capace di imbrogliare la gente senza farsi alcuno scrupolo. Un umorismo quindi che si potrebbe definire cinico per il sottofondo di situazioni ambigue ed immorali da cui si sviluppa.
Fu al personaggio dell'imbroglione pirandelliano che [[Sergio Tofano]]
==Trama==
Riga 41:
Con spudorata allegria, Cecè imbroglia sia il commendator Squatriglia, che per i suoi loschi traffici di appaltatore, è venuto a ringraziarlo per un favore ottenuto, sia Nadia, una giovane dai facili costumi, che possiede delle [[cambiale|cambiali]] dell'imbroglione che con una serie di stratagemmi riuscirà a riprendersele.
==Bibliografia==
Riga 50 ⟶ 49:
{{portale|letteratura|teatro}}
[[Categoria:
[[Categoria:Opere teatrali italiane|Cecè]]
[[Categoria:
|