Vyborg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione cat
fix link
Riga 15:
 
== Storia ==
Le prime popolazioni ad insediarsi in quei territori furono alcune tribù [[Careliani]]-[[Slavifinniche]]; nel [[1293]] il condottiero svedese [[Torgils Knutsson]] fondò lì un avamposto di frontiera. Esattamente due secoli dopo, nel [[1493]], Vyborg venne ufficialmente riconosciuta come città, sotto il controllo [[regno di Svezia|svedese]]. E vi rimase fino al [[1710]], durante la [[Grande guerra del nord]] ([[1710]] - [[1720]]), quando [[Pietro il Grande]] l'invase e l'annesse al controllo russo, certificato nel [[trattato di Nystad]] del [[1721]]. Nel [[1744]] fu istituitaistituito lail [[Gubernijagovernatorato di Vyborg]]] di cui divenne capuologo. Nel [[1812]] la città passò al [[Granducato di Finlandia]], parte dell'[[impero russo]]. Dal [[6 dicembre]] [[1917]], giorno in cui la Finlandia si dichiarò indipendente dalla Russia, la città prese il nome ufficiale di Viipuri e fu abitata esclusivamente da finlandesi. Fu quindi inglobata dall'[[Unione Sovietica]] solo nel [[1940]], al termine della [[Guerra d'inverno]]. La maggior parte degli abitanti venne trasferita in Finlandia, e la città divenne in breve tempo a maggioranza russa.
 
== Vyborg oggi ==