Visual meteorological conditions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 6:
Tali minime sono suddivise per tipo di spazio aereo (A-G), per regole di volo (IFR - VFR), tipo di aeromobile (elicotteri - ala fissa), giorno o notte.
==VMC in Italia==
===Visibilità e distanze minime dalle nubi===
===VMC diurne===
La seguente tabella mostra la visibilità le distanze dalle nubi minime<ref>{{en}} [http://dcaa.slv.dk:8000/icaodocs/Annex%202%20-%20Rules%20of%20the%20Air/Annex%202%20-%20Tenth%20Edition.pdf ICAO Annesso 2 - ''Regole dell'aria'', 10ª edizione, pag. 29]</ref>
Per le minime diurne, vale la seguente tabella
{| class="wikitable"
{|width=80% align=center border=1
!Intervallo di altitudine
|width=20% align=center|'''SPAZIO AEREO'''||width=40% align=center|'''IFR'''||width=40% align=center|'''VFR'''
![[Classificazione dello spazio aereo|Classe dello spazio aereo]]
|-
!Visibilità
| align=center|'''A'''|| align=center|'''No VMC Minima'''|| align=center|Non consentito
!Distanza dalle nubi
|-
|-align="center"
| align=center|'''B'''|| align=center colspan=2|Al momento non esiste in Italia
|A 3&nbsp;050 m (10&nbsp;000 ft)* [[livello del mare|s.l.m.]] e al di sopra
|-
|A*** B C D E F G
| align=center|'''C'''|| align=center|'''No VMC Minima'''|| align=center|'''FL 100 o più'''<br/>8km visibilità<br/>Distanza dalle nubi:<br/>&nbsp;&nbsp;1500m orizzontale<br/>&nbsp;&nbsp;1000ft(300m) verticale<br/><br/>'''Al di sotto di FL 100'''<br/>5km visibilità<br/>Distanza dalle nubi:<br/>&nbsp;&nbsp;1500m orizzontale<br/>&nbsp;&nbsp;1000ft(300m) verticale<br/><br/>
|8 km
|-
|1&nbsp;500 m orizzontalmente<br />300 m (1000 ft)* verticalmente
| align=center|'''D'''|| align=center|'''No VMC Minima'''|| align=center|Come '''C'''
|-align="center"
|-
|Al di sotto di 3&nbsp;050 m (10&nbsp;000 ft)* [[livello del mare|s.l.m.]] e al di sopra di 900 m (3&nbsp;000ft) s.l.m. oppure al di sopra dei 300 m (1000 ft) dal suolo, quale dei due valori sia il più alto
| align=center|'''E'''|| align=center|'''No VMC Minima'''|| align=center|Come '''C'''
|A*** B C D E F G
|-
|5 km
| align=center|'''F'''|| align=center colspan=2|Al momento non esiste in Italia
|1&nbsp;500 m orizzontalmente<br />300 m (1000 ft) verticalmente
|-
|-align="center"
| align=center|'''G'''|| align=center colspan=2|'''FL 100 o più'''<br/>8km visibilità<br/>Distanza dalle nubi:<br/>&nbsp;&nbsp;1500m orizzontale<br/>&nbsp;&nbsp;1000ft(300m) verticale<br/><br/>'''Al di sotto di FL 100'''<br/>5km visibilità<br/>Distanza dalle nubi:<br/>&nbsp;&nbsp;1500m orizzontale<br/>&nbsp;&nbsp;1000ft verticale<br/><br/>'''3000FT(900m) [[AMSL]] o 1000FT(300m) [[AGL]], quale più alto, o al di sotto'''<br/>5km visibilità*<br/>Distanza dalle nubi:<br/>fuori dalle nubi, a contatto visivo del suolo o dell'acqua <br/><br/><br/>* Gli elicotteri possono operare con visibilità inferiore a 5km ma non inferiore a 800m, purché manovrati ad una velocità tale che, tenuto conto della visibilità, consenta di osservare l'altro traffico o gli ostacoli in tempo utile ad evitare collisioni. Gli altri aeromobili possono operare con una visibilità in volo inferiore a 5km ma non inferiore a 1500m se condotti ad una [[Velocità indicata|IAS]] di 140 nodi o meno, oppure in aree di attività speciali o di lavoro aereo a seguito di autorizzazione di [[ENAC]]
|rowspan="2"|A 900 m (3&nbsp;000 ft) [[livello del mare|s.l.m.]] o al di sotto oppure al di sopra dei 300 m (1000 ft) dal suolo, quale dei due valori sia il più alto
|A*** B C D E
|5 km
|1&nbsp;500 m orizzontalmente<br />300 m (1000 ft) verticalmente
|-align="center"
|F G
|5 km**
|Fuori dalle nubi e con il suolo in vista
|}
 
le minime vmc per i voli ifr sono uguali a quelle per i voli vfr da almeno il 2005
:<nowiki>*</nowiki> Quando l'altitudine di transizione è minore di 3&nbsp;050 m (10&nbsp;000 ft) s.l.m., FL 100 deve essere utilizzato in luogo di 10&nbsp;000 ft.
 
:<nowiki>**</nowiki> Quando previsto dalla appropriata autorità ATS (autorità fornitrice del servizio del traffico aereo):
::a) può essere consentita una visibilità ridotta a non meno di 1500 m per i voli che operano:
::# a velocità che, nella visibilità prevalente, darà adeguate possibilità di osservare altro traffico od eventuali ostacoli in tempo per evitare la collisione; o
::# in circostanze in cui la probabilità di incontrare altro traffico è normalmente bassa, ad esempio in zone a basso volume di traffico e per lavoro aereo a bassa quota.
::b) Gli elicotteri possono essere autorizzati ad operare a meno di 1500 m di visibilità, se manovrano ad una velocità che darà adeguate possibilità di osservare altro traffico o gli eventuali ostacoli in tempo per evitare la collisione.
 
:<nowiki>***</nowiki> I valori minimi di VMC nello spazio aereo di classe A sono inclusi come indicazione per i piloti e non implicano l'accettazione di voli VFR nello spazio aereo di classe A.
 
===VMC notturne===