Heptasteornis andrewsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Heptasteornis a Heptasteornis andrewsi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Heptasteornis''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=[[Coelurosauria]]
|superfamiglia
|famiglia=[[Alvarezsauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Heptasteornis'''
|sottogenere=
|specie='''H. andrewsi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''eptasteornite''' ('''''Heptasteornis andrewsi''''') è un [[dinosauro]] [[saurischio]], probabilmente appartenente agli [[alvarezsauridi]]. Visse nel [[Cretaceo]] superiore ([[Maastrichtiano]], circa 70 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Romania]]. Inizialmente venne ritenuto un [[gufo]] gigante.
==Scoperta e classificazione==
L'unico resto noto di questo animale è un [[tibiotarso]] incompleto, ritrovato nel bacino di [[Hateg]] in Romania. Originariamente era stato attribuito a un altro genere enigmatico conosciuto per resti frammentari, ''[[Elopteryx]]'', ma nel [[1975]] Harrison e Walker ridescrissero i resti e pervennero alla conclusione che il tibiotarso apparteneva a un genere distinto di grandi [[uccelli]] predatori del Cretaceo, ''Heptasteornis''. Insieme a un altro presunto uccello fossile del Cretaceo rumeno, ''[[Bradycneme]]'', i resti di ''Heptasteornis'' furono la base per la creazione della famiglia Bradycnemidae, che secondo i due studiosi includeva antichi rappresentanti di gufi del Mesozoico.
Solo in seguito, la ridescrizione del materiale portò alla conclusione che tutti i resti attribuiti a ''Elopteryx'', ''Heptasteornis'' e ''Bradycneme'' appartenevano a dinosauri [[teropodi]], probabilmente [[celurosauri]]. In particolare, secondo [[Darren Naish]] i resti di ''Heptasteornis'' potrebbero rappresentare un membro degli alvarezsauridi, un gruppo di insoliti teropodi dotati di corte ma robustissime zampe anteriori.
==Significato del nome==
Il nome ''Heptasteornis'' significa "uccello delle sette città", dal greco ''(h)epta'' (επτά) "sette" + ''asty'' (άστυ) "città" + ''ornis'' (όρνις) "uccello"; il latino ''septum urbium'' o il tedesco ''Siebenbürgen'' - che significano appunto "sette città" o "sette castelli" - erano nomi comuni con cui si designava la regione della [[Transilvania]], dove sono stati ritrovati i fossili.
==Bibliografia==
*Andrews, C.W. (1913): On some bird remains from the Upper Cretaceous of Transylvania. Geological Magazine 5: 193-196.
|