Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 216: :::Ti ringrazio per la precisazione, ma credo che sia del tutto inutile. È stato già deciso che ogni altro nome, diverso da [[sant'Ambrogio]] e [[san Girolamo]] (ma perché non [[sant'Agostino]] e [[san Francesco]] mi sfugge), violerebbe il pilastro del buon senso. :::E poi, fatti furbo come gli altri: se le cose sono nel modo in cui sta bene al tuo POV, ignora le discussioni, che al massimo potrebbero portare ad un cambiamento a te inviso... --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 19:52, 20 feb 2011 (CET) :(conflit) Mi ritiro dalla discussione. # La dizione più diffusa è certamente quella delle fonti, non quella che suona bene all'orecchio di qualcuno qui. Perché qualcuno qui, qualsiasi sia questo uno (me compreso, anzi per primo), non è né una fonte, né mezza fonte. Non è niente, qualsivoglia si creda di essere. Ricordiamocelo: ''niente'', n-i-e-n-t-e. Una serena analisi delle fonti attendibili e recenti avrebbe certamente chiarito la questione in un senso o nell'altro. Se qualcuno di noi (me compreso, anzi per primo), si vuole sostituire alle fonti, perché per buon senso ne sa qualcosa di più di queste, questo qualcuno è solo un tipo ''buffo''. # Chiamate in ''chat'' e appelli al buon senso (quale?), senza alcun richiamo o lavoro sulle fonti, al serio lavoro su di esse ('''unica''' cosa '''davvero''' wikipediana), mi rattristano e mi annoiano. Non sono d'accordo nemmeno su cambiamenti repentini senza esibire le fonti a sostegno.  # Tutto questo, lo ripeto, a prescindere dal fatto che la soluzione più giusta fosse quella di Sant'Ambrogio, Ambrogio (santo), Ambrogio da Milano, etc.etc. Dovevamo discuterne infatti mano alle fonti e per quale fosse la mia posizione ero pronto a ricredermi. Auguro dunque a tutti buon 'lavoro', questo ora non è più il mio. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:57, 20 feb 2011 (CET) | |||