Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mod cat - specifica a fo |
||
Riga 1:
Il '''Grammelot''' è un classico strumento recitativo della [[commedia dell'arte]] le cui origini, nella cultura europea, vengono fatte risalire al [[XIV secolo]]. ▼
Consiste nel recitare usando suoni privi di significato, che richiamino però le sonorità di una lingua o di un dialetto riconoscibile. Per estensione, il termine ''grammelot'' ha dato il nome ad un [[generi teatrali|genere teatrale]] che annovera - tra i principali esponenti - [[Dario Fo]], attore che ha contribuito ad un suo recupero nei tempi moderni.
▲Il '''Grammelot''' è un classico strumento della [[commedia dell'arte]] le cui origini, nella cultura europea, vengono fatte risalire al [[XIV secolo]].
Infarcito di una parola comprensibile quà e là, qualche onomatopea e una generosa dose di mimica, riesce a rendere un discorso comprensibile a prescindere dalla lingua dell'uditorio, aggiungendo effetti comici dovuti anche allo spaesamento linguistico e al richiamo di lingue e nazionalità straniere.
Riga 9 ⟶ 7:
Questo modo di recitare, immediato e viscerale, pressoché privo di artifici tecnici, fu tipico dei giullari medievali e delle compagnie di teatro itineranti, che così riuscivano a sortire effetti comici pur non parlando la lingua del pubblico davanti a cui si trovavano ad esibirsi.
▲[[Categoria:Teatro]]
| |||