Exxon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Vedi Template:it
Wikimigi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|aziende}}
[[File:Esso_logo.jpg|thumb|right|Logo della ''Esso'']]
[[File:Esso Kanata.jpg|thumb|right|Una stazione di servizio ''Esso'']]
'''Esso''' è un nome commerciale internazionale usato da [[ExxonMobil]] e dalle sue compagnie.
Negli [[Stati Uniti]] è soggetto di una controversia con le società della [[Standard Oil]].
 
Nel [[1911]], la Standard Oil si divise in 7 società regionali ognuna con i diritti al marchio "Standard" in alcuni stati.
Nel [[1911]], la Standard Oil si divise in sette società regionali ognuna con i diritti al marchio "Standard" in alcuni stati. La Standard Oil del [[New Jersey]] ha diritti in quello stato, nel [[Maryland]], [[West Virginia]], [[North Carolina]], [[South Carolina]] e [[District of Columbia]].
 
Dal 1941 ha acquisito i diritti in [[Pennsylvania]], [[Delaware]], [[Arkansas]], [[Tennessee]], e [[Louisiana]].
Dal [[1941]] ha acquisito i diritti in [[Pennsylvania]], [[Delaware]], [[Arkansas]], [[Tennessee]], e [[Louisiana]]. In questi stati, commercializza i suoi prodotti sotto il marchio "Esso".
 
La parola "esso" deriva dalla pronuncia in [[lingua inglese|inglese]] delle lettere "S" e "O", di Standard Oil.
 
== In Italia ==
L'attività in Italia trae origine dalla società fondata a Venezia nel 1891, congiuntamente con la [[Benedetto Walter]] & C. Inizialmente la prima attività che ebbe sviluppo fu quella dei bunkeraggi marini.
 
Dal [[1966]] al [[1984]] la Esso italiana ha finanziato e curato la realizzazione, pubblicazione e diffusione della serie di documentari aventi come titolo ''[[L'Italia vista dal cielo]]'', realizzati da [[Folco Quilici]] e trasmessi nel 1978 dalla [[RAI]].<ref>{{cita web
|url=http://www.esso.com/Italy-Italian/PA/news_IVDC_FULL.aspx
|titolo=L'Italia vista dal cielo