Rai 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ascolti: elimino: senza fonti e recentismo |
|||
Riga 88:
Dal [[2000]] Rai 1 subì un profondo cambiamento, il direttore di allora fu [[Maurizio Beretta]].
Dal [[2000]] dopo quasi 50 anni la programmazione pomeridiana di Rai 1 non prevede più lo spazio pomeridiano della ''TV dei Ragazzi'' (che vi era dagli anni '60) tale cancellazione fu causata dopo l'enorme calo di ascolti che subì [[Solletico (programma televisivo)|Solletico]] (dal 2000 tutta la programmazione della ''TV dei Ragazzi'' fu trasferita su [[Rai 2]] e su [[Rai 3]]), il CDA della Rai decise di cancellare ''Solletico'' e di sostituirlo con [[La vita in diretta]] programma di [[Rai 2]] che si occupa di cronaca, con questo mutamento della programmazione dal 2000 i programmi per bambini sono concentrati su [[Rai 2]] e [[Rai 3]] con [[Trebisonda (programma televisivo)|Trebisonda]] e con la [[Melevisione]] fino al giugno 2010.
Dal 2001 torna alla guida di Rai 1 tornò [[Agostino Saccà]] che vi rimase fino al 2002 fino sua nomina a direttore generale della [[Rai]], alla guida di Rai 1 andò [[Fabrizio Del Noce]] (in quota [[Forza Italia]]) dove cambiò la programmazione della Prima rete Rai chiudendo il programma [[Il Fatto]] di [[Enzo Biagi]], perché citato da [[Silvio Berlusconi]] nell'[[editto Bulgaro]] (insieme a [[Michele Santoro]] e [[Daniele Luttazzi]] due volti di [[Rai 2]]) come uno dei protagonisti che ''ha fatto un uso "criminoso" della televisione pubblica'', il programma di Biagi fu sostituito con il programma condotto da [[Pierluigi Battista]] ''[[Batti e ribatti]]'', questo fatto causò numerose polemiche ed anche un crollo degli ascolti a favore della concorrenza.
|