Cirvoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria fotografica: aggiunta foto piazza del paese |
→Monumenti e luoghi d'interesse: ref: Luigina Tavi |
||
Riga 46:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La chiesa del paese, il cui campanile è stato ristrutturato nel 2006, è intitolata a San Tiziano<ref>Tavi, Luigina (2004). "Cirvói". Quatro Ciàcoe. Mensile de cultura e tradission vènete. XIX, 4, p. 49.</ref> ed è stata costruita su un preesitente impianto la più antica testimonianza del quale risale al 1394. All'interno si trovano alcune opere pittoriche e scultoree.
Nella piazza di Cirvoi sono visibili dei [[murales]] dedicati alla [[Resistenza italiana]], realizzati negli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]], in onore dei molti abitanti del paese che vi hanno partecipato come [[partigiani]].<ref>Tavi, Luigina (2004). "Cirvói". Quatro Ciàcoe. Mensile de cultura e tradission vènete. XIX, 4, p. 49.</ref> Interessanti o quantomeno curiose sono anche le statue collocate sulle colonne dell'ingresso del cortile cosiddetto "dei Sponga", di fronte ai murales, piuttosto antiche ma di incerta origine. Curiosa, sebbene certamente non antica, è anche, salendo dalla piazza verso il [[Nevegal]], la fontana detta "dell'alpino". Nella direzione opposta, scendendo dalla piazza, si incontrano un'altra particolare scultura sulla colonna al lato dell'ingresso di un cortile, e un lavatoio utilizzato fino a pochi decenni fa dagli abitanti del paese, restaurato nel 2006.
<!--[[Immagine:Cirvoi_Ceresera.jpg|thumb|Cirvoi con il monte Teverone e il Col Nudo sullo sfondo]]-->
|