Wikipedia:Utenti problematici/OrthodoxeSizilien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
:::::Con le minacce legali si dovrebbe procedere come si è sempre fatto, ovvero infinito. Però magari prima di agire si potrebbe provare a far ragionare l'utenza sulla possibilità di ritirare la minaccia, e continuare a discutere in maniera civile.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 11:20, 8 apr 2011 (CEST)
::::::Vediamo se l'utente viene qui a parlare e sentiamo cosa dice. Vorrei anche sperare che usasse un linguaggio diverso e più pacato rispetto al "''Ma sapete leggere?''" Per le minacce legali un lungo blocco di riflessione, per quanto doloroso anche per chi deve applicarlo, forse è la miglior cosa. --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 11:45, 8 apr 2011 (CEST)
 
Siamo al ridicolo. Anche la fonte citata di Carotenuto conferma che Andò è stato prescritto solo in riferimento alle tangenti. Dal voto di scambio è stato assolto. Ora, se uno viene assolto e si scrive che è stato prescritto, si configura il reato di diffamazione on line e la diffusione di notizie false e tendenziose. Chi ha torto, chi vuole ripristinare la verità o chi continua a scrivere il falso?