Villaggio Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versione estesa |
Versione estesa con formattazione e titoli |
||
Riga 1:
{{w| |luglio 2006|}}
==Dove è Ponte di Nona==
'''Ponte di Nona''' è un nuovo quartiere di Roma, situato all'esterno del Grande Raccordo Anulare, nel quadrante EST della città, tra le due direttrici della Collatina e della Prenestina.
E proprio tramite la Collatina o la Prenestina è possibile accedere ad uno tra i primi quartieri ad essere stati progettati a partire da zero, secondo una nuova tipologia di convenzione tra l'ente locale e i costruttori.
Riga 6 ⟶ 7:
Ogni gruppo è caratteristico per lo stile e l'architettura degli edifici: così è facile riconoscere gli appartamenti costruiti da Marronaro a via Mallet e via Gastinelli (in cortina, con i caratteristici balconi ad arco di luna), da Caltagirone lungo l'omonimo viale e a via Bernardo Mosca (dove predomina, per le facciate, i colori giallo e marrone), dalla I.C. a via Matte' Trucco e a via Raoul Chiodelli (con le caratteristiche fioriere a supporto delle ringhiere dei balconi), il gruppo Santarelli a via Cicali e a via Gastinelli (dal caratteristico colore bianco).
Le strade del quartiere sono tutte intitolate ad eminenti architetti e progettisti, nonchè costruttori edilizi. Un interessante fonte di informazione, al riguardo, può essere reperita consultando il sito della comunità on-line www.viapontedinona.it, che dedica una pagina specifica alle strade di Ponte di Nona.
==Come si arriva a Ponte di Nona==
A Ponte di Nona si arriva dal G.R.A., uscita 15 (La Rustica direzione Lunghezza) o 16 (Prenestina direzione Palestrina), oppure dalla Collatina o dalla Prenestina. Dalla bretella A24 si esce a Tor Cervara, si passa sotto ai nuovi binari della linea ad alta velocità TAV, si prosegue per Via Vertunni, e ci si immette sulla Collatina, direzione Lunghezza. Dalla Tiburtina, si raggiunge via Collatina tramite Via di Salone.
In treno, la linea FR2 porta alla stazione di Lunghezza, dopodichè sono circa 2 chilometri in direzione Roma.
Con l'autobus, basta prendere il 314 che ferma a Largo Preneste, e si arriva proprio dentro al quartiere.
==La vita a Ponte di Nona==
La vita a Ponte di Nona può essere piacevole o meno, come in tutti i quartieri di Roma, a seconda di dove si hanno i propri interessi principali. Se ruotano nell'area EST della città, si può godere di un quartiere che ha ancora l'aria (relativamente) pulita, e spazi a misura di uomo. Le strade sono larghe, gli edifici relativamente bassi, tutto intorno c'è verde, inoltre è disponibile un bellissimo parco. Piano piano stanno aprendo i negozi: sono già operativi 4 parrucchieri, un veterinario, un grande casalinghi, 4 bar, un ristorante, due pizzerie a taglio, un negozio di abbigliamento per bambini, due frutta e verdura, un negozio di telefonia, una lavanderia, un ottimo forno, un fornito video-noleggio, due filiali bancarie, un minimarket...
Viabilità, trasporti, sicurezza, manutenzione delle aree pubbliche del quartiere, salubrità del territorio: questi i problemi principali di Ponte di Nona.
Riga 17 ⟶ 20:
La viabilità è limitata alla Via Collatina e alla Via Prenestina, che non costituiscono direttrici di collegamento adeguate per il bacino di utenza.
Gli abitanti di Ponte di Nona cercano comunque di darsi da fare per risolvere questi e altri problemi, organizzandosi civicamente in comitati, comunità on line, e associazioni.
==Maggiori informazioni==
Per maggiori informazioni:
|