Mercury Rev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fronc (discussione | contributi)
Riga 18:
I '''Mercury Rev''' sono una [[rock]] band [[Stati Uniti d'America|statunitense]], attiva dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
== Storia della band==
LaSi nascitaformarono deiverso Mercuryla Revfine èdegli datataanni ottanta, su iniziativa dei chitarristi [[1989Jonathan Donahue]], quando ae [[BuffaloGrasshopper]], e del bassista [[NewDave YorkFridmann]], ai quali si unisconoaggiunsero il cantante [[David Baker]], illa chitarrista Sean "Grasshopper" Mackiowiak,flautista [[Suzanne Thorpe]] ale flauto,il Jimmybatterista [[Jimy Chambers]]<ref>http://www.archive.mercuryrev.com/bio.html</ref>. alla batteriaDonahue e dueFridmann exlavorono componentianche deicon i [[The Flaming Lips]]:, ilcollaborando chitarristaagli Jonathanalbum Donahue''In ea ilPriest bassistaDriven DaveAmbulance'' Friedmann.del Anche[[1990]], graziee ai''Hit dueto "ex"Death ilin gruppothe saràFuture accostatoHead'' alledel sonorità psichedeliche dei Flaming Lips[[1992]].<br />
 
Inizialmente i Mercury Rev si dedicarono alla realizzazione di colonne sonore per film di piccola produzione; il debutto discografico (''Yerself is Steam'') si ha nel [[1991]] e rivela la vena [[alternative rock]] della band con una buona miscela di [[psichedelia]] e [[noise]], il tutto senza rinunciare ad una attenta ricerca della melodia con il contrapporsi di flauto ed archi alle distorsioni delle chitarre.<br />
I primi lavori furono le colonne sonore per film sperimentali, quindi, incoraggiati dal compositore sperimentale [[Tony Conrad]]<ref>http://www.ondarock.it/rockedintorni/mercuryrev.htm</ref>, pubblicarono il primo LP, ''[[Yerself Is Steam]]''.
 
In seguito al secondo album ([[1993]]) Baker lascia la formazione e il microfono solista passa a Donahue; alla band si aggiungerà inoltre il tastierista Adam Snyder. Questi avvicendamenti segneranno una svolta verso un sound [[pop]] e l'abbandono di sonorità più dure.