DECT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es:DECT
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''DECT''' ('''Digital Enhanced Cordless TelecomunicationTelecommunication''') è un sistema di telefonia e come il suo predecessore, il [[GSM]] (Global System for Mobile Telecommunication), è stato standardizzato dall'ente europeo di standardizzazione ([[ETSI]] - European Telecommunication Standards Institut).
Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal [[RES 03 committee]] (Radio Equipment and Systems Committee). Le basi del DECT sono specificate all'interno dei documenti della serie ETS 300 175 dove è descritta la tecnologia di accesso radio ([[1992]]).
 
Riga 14:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Digital European Cordless TelecomunicationTelecommunication, lo standard di telefonia digitale cifrato cordless con possibilità di 120 canali su 12 frequenze, evoluzione del cordless analogico, implementa l'interfaccia GAP (Generic Access Profile). Utilizza la modulazione GMSK, bit rate massimo di 348 Kbps, consente l'interazione con altre reti come [[PSTN]], [[ISDN]], GSM.
La particolare tipologia di onde radio cosiddette "pulsate" utilizzata dagli apparecchi DECT è sospettata di avere conseguenze dannose sull'organismo umano, molto più che non i classici cellulari GSM o i cordless di generazione precedente.