Utente:Marco sax123/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
Nell'ultima giornata di campionato, il famoso [[5 maggio]] [[2002]], grazie al passo falso dell'Inter che perse 4-2 con la Lazio ed alla vittoria della Juventus contro l'Udinese per 2-0, in cui prima realizzò l'assist per Trezeguet e poi il gol del definitivo 2-0, vinse il suo quarto scudetto, 26º nella storia della Juventus, contribuendo con 16 realizzazioni ed una buona somma di assist per il suo compagno di reparto. In quell'anno insieme a Trezeguet registrò il record come coppia d'attacco più prolifica d'Europa, 40 gol in due<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/site/notizie/dati/calcio/2008-05-16_116224872.html|titolo=Sampdoria-Juventus, curiosità in cifre|pubblicazione=ansa.it|accesso=13-1-2009}}</ref>. Ricevette il premio speciale degli Oscar del calcio AIC come [[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Calciatore più amato]] del 2001 dai tifosi. In totale segnò 21 reti nella stagione.
 
===== 2002-2003: IlEnnesimo campionatoScudetto e la finale di Champions League =====
Nel [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] si mise in luce ancor più che nella stagione precedente,; realizzando 23 gol e diverse doppiette decisive. Ll'inizio fu estremamente prolifico, con 10 gol in 6 partite: prima una doppietta al [[Parma Football Club|Parma]] per vincere (2-1) la [[Supercoppa Italiana]] il [[25 agosto]], poi ancora due gol all'esordio in campionato all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e infine un'altra doppietta all'[[Empoli Football Club|Empoli]] una settimana più tardi. L'ennesima doppietta stagionale la segnò alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] in campionatoSerie A. Il martedì successivo andò a segno in Europa nel 5-0 contro la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]], il sabato realizzò il 2-2 in extremis con il [[Parma Football Club|Parma]]. La serie positiva si chiuse con una doppietta per il 2-0 al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]]. Il [[19 ottobre]] [[2002]], con un gol all'Inter, arrivò a quota 131 gol con la maglia della Juventus, eguagliando [[Pietro Anastasi]]. Il [[17 novembre]] sbloccò la partita con un gran gol al volo di tacco nel derby torinese, vinto per 0-4. Il 26 gennaio 2003, due giorni dopo la morte di [[Gianni Agnelli]], la Juventus giocava in casa contro il [[Piacenza Football Club|Piacenza]] e Del Piero realizzò un gol da antologia, poi dedicato all'"avvocato", deviando in rete un cross di Zambrotta con un tocco al volo di esterno-tacco.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/28/Del_Piero_perla_dopo_perla_ga_0_0301281436.shtml|titolo=Del Piero, perla dopo perla|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=27-4-2009}}</ref>
Nello scontro diretto con la principale rivale per la lotta scudetto, il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], la Juventus vinse 2-1 in casa e Del Piero servì prima l'assist per [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] e poi per [[Lilian Thuram|Thuram]]. Nella partitaIn Juventus-[[Brescia Calcio|Brescia]] vinta 3-1, realizzò il gol numero 100 in Serie A. In Champions League realizzò 5 reti, la più importante (23ª e ultima stagionale) fu quella segnata in semifinale di ritorno contro il Real Madrid il [[14 maggio]], oltre a fornire l'assist a Trezeguet per il momentaneo 2-0. Partita poi finita 3-1 per i bianconeri, che ribaltarono la sconfitta incassata all'andata per 2-1.<ref name="sport.it Juve-Real">{{Cita news|url=http://www.sport.it/articoli/2003/05/14/410783.php|titolo=3-1 al Real, la Juve raggiunge il Milan|pubblicazione=sport.it|accesso=29-1-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/15/Juve_vero_Dream_Team_ga_0_0305159591.shtml|titolo=È la Juve il vero Dream Team|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=29-1-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/15/JUVE_REAL_MADRID_pagelle_Implacabile_ga_0_0305159590.shtml|titolo=Juventus-Real Madrid 3-1, le pagelle|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=29-1-2009}}</ref> Dopo aver vinto il quinto scudetto, nella prima finale tutta italiana della storia,<ref name="sport.it Juve-Real" /> il [[28 maggio]] la Juventus venne sconfitta ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] dal Milan. Del Piero in questa stagione segnò 23 gol, dei quali almeno 14 decisivi per l'esito finale della partita, tra cui sei doppiette.
 
Il [[26 gennaio]] [[2003]], due giorni dopo la morte di [[Gianni Agnelli]], la Juventus giocava in casa contro il [[Piacenza Football Club|Piacenza]] e realizzò un gol da antologia, poi dedicato all'"avvocato", deviando in rete un cross di Zambrotta con un tocco al volo di esterno-tacco.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/27/firma_Pinturicchio_ga_0_0301271159.shtml|titolo=La firma di Pinturicchio|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=27-4-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/27/sedia_vuota_gli_striscioni_gol_co_0_0301272328.shtml|titolo=La sedia vuota, gli striscioni e il gol di Pinturicchio|pubblicazione=corrieredellasera.it|accesso=27-4-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/28/Del_Piero_perla_dopo_perla_ga_0_0301281436.shtml|titolo=Del Piero, perla dopo perla|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=27-4-2009}}</ref>
 
Nello scontro diretto con la principale rivale per la lotta scudetto, il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], la Juventus vinse 2-1 in casa e Del Piero servì prima l'assist per [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] e poi per [[Lilian Thuram|Thuram]]. Nella partita Juventus-[[Brescia Calcio|Brescia]] vinta 3-1, realizzò il gol numero 100 in Serie A. In Champions League realizzò 5 reti, la più importante (23ª e ultima stagionale) fu quella segnata in semifinale di ritorno contro il Real Madrid il [[14 maggio]], oltre a fornire l'assist a Trezeguet per il momentaneo 2-0. Partita poi finita 3-1 per i bianconeri, che ribaltarono la sconfitta incassata all'andata per 2-1.<ref name="sport.it Juve-Real">{{Cita news|url=http://www.sport.it/articoli/2003/05/14/410783.php|titolo=3-1 al Real, la Juve raggiunge il Milan|pubblicazione=sport.it|accesso=29-1-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/15/Juve_vero_Dream_Team_ga_0_0305159591.shtml|titolo=È la Juve il vero Dream Team|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=29-1-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/15/JUVE_REAL_MADRID_pagelle_Implacabile_ga_0_0305159590.shtml|titolo=Juventus-Real Madrid 3-1, le pagelle|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=29-1-2009}}</ref> Dopo aver vinto il quinto scudetto, nella prima finale tutta italiana della storia,<ref name="sport.it Juve-Real" /> il [[28 maggio]] la Juventus venne sconfitta ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] dal Milan. Del Piero in questa stagione segnò 23 gol, dei quali almeno 14 decisivi per l'esito finale della partita, tra cui sei doppiette.
 
===== 2003-2004: La Supercoppa Italiana e "l'ultima" di Lippi =====