Discussione:Conegliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
== Comunità CRISTIANA con solo una PRESENZA ebraica==
 
Vedo che un utente preferisce -non si sa per quali oscuri motivi- a dare uno sproporzionato risalto alla comunità ebraica che abitava in Conegliano, assegnandole un posto d'onore nel cenno socio-storico-artistico-urbanistico e facendola precedere a qualunque altra sezione di interesse locale: ebbene, essendo Conegliano una località non israelitica ma VENETA, quindi EUROPEA, quindi CRISTIANA, che ha avuto il suo sviluppo storico a prescindere da una sparuta presenza ebraica (i cui membri, non stanziali -come consuetudine deldi loroquesto popolo, non erano a lungo stanzialimediorientale- e che qui potevano essere state contemporaneamentestati presenti con appena 14 famiglie nel loro apice numerico!!!), è assolutamente un dovere storico mantenere un ordine che sia rispettoso dei coneglianesi antichi e moderni, nonché della loro cultura, dei loro edifici religiosi e delle singole componenti la propria coscienza storica e il loro passato REALE. Se la rimozione di talune componenti dalla memoria sono una barbarie inconcepibile (tipica dei mistificatori e dei demagoghi), parimenti inconcepibile è stravolgerle adottando un procedimento a-scientifico. Prego pertanto di lasciare sì il cenno sulla comunità ebraica vissuta in Conegliano, mantenendola però nello stesso punto in cui si trovava originariamente (ossia dopo il cenno sugli edifici religiosi), affinché si rispetti la storia della popolazione locale. Spero che l'utente, qualora fosse di confessione ebraica come presumo egli sia, possa condividere questo metodo di operare che è super partes perché di impronta laica e a-religiosa. Altrimenti sarebbe come parlare di Venezia iniziando non dalla Basilica di San marco ma dalla Giudecca; o di Gerusalemme iniziando dalla comunità araba; o dell'Unione Indiana parlando della minoranza Parsi!
 
== Zaia e Sacconi ==
Ritorna alla pagina "Conegliano".