Locomotiva SB 32c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Arbalete (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|Anno_Progettazione =
|Anno_Costruzione = [[1884]]–[[1900]]
|Anni_di_Esercizio = [[1884]]–[[19451966]]
|Quantità_Prodotta = 73
|Costruttore = [[Lokomotivfabrik der StEG|StEG]]<br>[[Wiener Neustädter Lokomotivfabrik|Wiener Neustadt Lokomotivfabrik]]<br>[[Lokomotivfabrik Floridsdorf|Floridsdorf]]<br>[[MÁVAG]]
Riga 37:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''locomotiva gruppo 29232c''' della [[Südbahn]] era una [[locomotiva a vapore]] con tender, alimentata a [[carbone]], cheprogettata leper [[Ferroviela dello Stato]] acquisirono in seguito alle riparazionitrazione di guerratreni nel [[1918]]merci.
 
==Storia==
Le locomotive del gruppo erano immatricolate nel gruppo 32c delfurono parcocostruite macchinedal della[[1884]] Ferroviaal Meridionale[[1900]] austriaca (Südbahn)per la quale, nel [[1884Südbahn]], neper aveva ordinatocomplessive 73 unità alle industrie costruttrici. VenneFurono impiegataimpiegate sullasulle linee [[Ferrovia del Semmering|linea del Semmering]], neldel [[Tirolo]], indella [[Val Pusteria]], e indel [[UngheriaCarso]]. In seguito alla sconfittae dell'Austria nella [[prima guerra mondialeUngheria]] 36 unità vennero immatricolate nel parco delle [[Ferrovie dello Stato]] come gruppo 292.001-037. Una di esse non pervenne mai in Italia mentre l'immatricolazione 292.037 venne prevista erroneamente e mai utilizzata.
 
Il loro impiego fu spesso alla manovra dei treni.
In seguito alla sconfitta dell'Austria nella [[prima guerra mondiale]], e alla conseguente spartizione del parco Südbahn, le 32c furono divise fra le [[Ferrovie dello Stato|FS]] italiane (gruppo 292, con numeri 292.001-029), le [[BBÖ]] austriache (gruppo 58, con numeri 58.01-20) e le [[MÁV]] ungheresi (gruppo 333, con numeri 333,001-018).
 
==Voci correlate==