Progetto:Istruzione/riforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 167:
'''Il problema di fondo è la coerenza: se utilizzassimo [[:Categoria:Università dell'Abruzzo]], dovremmo anche utilizzare categorie come [[:Categoria:Università in Champagne-Ardenne]], [[:Categoria:Università in Murcia]] e via dicendo . Capisco che la maggior parte dell'utenza è italiana, ma non è questo un buon motivo per privilegiare le ''nostre'' voci rispetto a quelle delle altre nazioni. La suddivisione per regione mi sembra eccessiva, senza parlare del fatto che dovremmo fare lo stesso per le accademie e le scuole superiore universitarie e via dicendo (perché le università sì ma il resto no?).''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Confermare il template Istruzione==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Ho creato il template {{tl|Istruzione}}, il cui scopo è quello di creare dei profili nazionali che riportano informazioni basilari sull'istruzione, come il dipartimento che la gestisce, il budget, l'obbligo scolastico e via dicendo, e statistiche riguardo l'alfabetizzazione, la frequenza nei vari cicli d'istruzione e il conseguimento dei titoli accademici. Il template è basato sull'inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_education Infobox education] e il francese [http://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Infobox_Syst%C3%A8me_%C3%A9ducatif Infobox Système éducatif].'''
'''Potete vederlo in [[Istruzione nello Stato Pontificio]], [[Istruzione negli Stati Uniti]] e [[Istruzione in Italia]]. Per qualunque suggerimento o domanda, c'è spazio qui sotto.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Proporre il template Istituto superiore==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''C'è un problema di fondo per quanto riguarda il template: il template {{tl|Università}} è stato creato per le università, ed il simile {{tl|College}} per i college. Non per le scuole superiori universitarie, non per le accademie, non per i politecnici o per qualunque istituto superiore. A parte i parametri devianti (parametro nazione? città? altre sedi?) e le diciture da università non applicabili agli altri istituti (rettore, facoltà), il template università non funziona molto. Molte volte viene perfino usata una normale tabella al posto del template, come in [[Università Yale]] e [[Monmouth University]].'''
'''Ho creato un template di prova, potete vedere dei confronti nella [[Utente:Exephyo/prova|mia sottopagina]]. La grafica è basata su {{tl|Istruzione}}, molto semplice, pulito e visivamente leggero, soprattutto rispetto al template {{tl|Università}}. I miglioramenti sono pochi ma notevoli:'''
*Adattato per ogni istituto superiore di qualunque nazione.
*Eliminati i titolo specifici (rettore, facoltà) a favori di titoli generali (direttore, indirizzo) con la possibilità di specificarli.
*Sostituiti i parametri ''nazione'', ''città'' e ''altre sedi'' con ''campus''.
**''Nazione'' era deviante. Le università vanno categorizzate per nazione (università in Italia), e non per una ipotetica appartenenza (università italiane).
**''Città'' non specificava se fosse il campus principale, la sede della direzione, o altro.
**''Altre sedi'' viene usato anche per centri informativi dislocati e altro, come in [[Sapienza Università di Roma]] e [[Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio"]]: non viene chiaramente espresso quali siano i campus e quali i centri informativi.
'''Che ne pensate? Non dico sia pronto, ma è una base.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
Si può realizzare una versione più potente, ma nello stesso tempo graficamente equivalente e più semplice da manutenere. In una seconda fase, grazie alla potenza dello strumento, si possono unificare facilmente tutti i template e mettendo in testa un campo Tipo= che può diventare (università, college, scuola, politecnico, ecc, tutta la grafica successiva cambia di conseguenza. Il "trucco" sta nell'adottare il metatemplate {{tl|infobox}} che io, per fare un esempio, ho utilizzato con successo mettendo ordine e potenziando situazioni ben più caotiche di questa. Attenzione, però. Per ragioni che francamente non capisco, un certo numero di utenti osteggia "infobox" e ne chiede, in genere senza successo, la rimozione, proponendo la sostituzione con il codice "pesante" classico. Come spesso accade, niente è univoco su Wikipedia. Si può pensare di fare delle prove comparative, guardando sia la grafica (per i fruitori) del template, sia la semplicità del codice (per chi deve farne la manutenzione). La scelta tra appoggiarsi al metatemplate "infobox" o al "codice standard" è infatti del tutto trasparente per chi utilizza il template, che non si accorge per nulla di questa discussione tecnica. Facciamo delle prove ? Se sì, dove ? Vedrete che potenza e semplicità. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:15, 22 nov 2009 (CET)
:Ho capito quello che intendi, e per me va benissimo. Ma faccio un'appunto: cambiare colore a seconda del tipo mi sembra un po' fuorviante... userei la funziona tipo per problemi più pragmatici, per esempio attribuendo "rettore" a tipo=università e "direttore" a tipo=accademie e via dicendo. Comunque sono d'accordo, e per le prove può tranquillamente usare una tua sottopagina come sandbox, e una volta finita la bozza possiamo creare un sottopagina qui sul progetto. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:48, 22 nov 2009 (CET)
::Sì, va bene e concordo sulla necessità di mirare alla sostanza del problema, quando si usano deifinizioni di "tipo" a inizio template. Non trascurare l'aspetto grafico, comunque, che vedrai aiuta quando si sfogliano velocemente molte voci, per fare manutenzione, come ogni appartenente a un progetto fa. Ma direi di stabilizzare i template prima, presi singolarmente, e poi tenare le "riunificazioni". Inizio con una mia sottopagina e vi tengo informati. Qual'è l'esempio che vogliamo usare o il template di cui si sente la necessità ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:29, 22 nov 2009 (CET)
:::Solo due consigli: mi sembrerebbe il caso di standardizzare i template dal punto di vista tecnico (addirittura in [[Template:Istruzione|questo]] codice sorgente ho visto gli elementi html <tt><nowiki><table></nowiki></tt> invece di quelli standard di Mediawiki!) e grafico utilizzando la classe CSS <tt>sinottico</tt> che a quanto mi risulta dovrebbe essere lo standard per i template sinottici di it.wiki (standard che {{tl|Infobox}} '''non utilizza''', e per questo non mi piace molto). --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] · ''' <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:15, 25 feb 2010 (CET)
==Proporre un template per gli istituti primari e secondari==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Anche se non fossero enciclopedici per motivi pertinenti all'istruzione e all'educazione, gli istituti primari e secondari dovrebbero comunque avere un infobox standard con le informazioni generali basilari, come la fondazione e l'eventuale chiusura, il luogo in cui è ubicato, il tipo di istituto e via dicendo.'''
'''Qualora fosse approvato, sarebbe basato sul template per l'istruzione superiore (vedi discussione [[Progetto:Istruzione/riforma/10|Proporre il template Istituto superiore]])''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Rivedere i template di navigazione==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''I template nella [[:Categoria:Template di navigazione - Università]] sarebbero da rivedere:'''
*{{tl|CUS}}, OK
*{{tl|Cambridge}}, l'ho informato con un infobox
*{{tl|Europaeum}}, OK
*{{tl|Università tedesche}}, a parte che dovrebbe essere spostato in Università in Germania, il template è un doppione imperfetto di [[:Categoria:Università in Germania]].
*{{tl|Gruppo di Coimbra}}, OK
*{{tl|Università in Italia}}, doppione imperfetto di [[:Categoria:Università in Italia]].
*{{tl|Università britanniche}}, doppione imperfetto di [[:Categoria:Università nel Regno Unito]], titolo errato.
*{{tl|Oxford}}, OK
*{{tl|UniversiadeCittà}}, il titolo sarebbe da semplificare.
'''I template non dovrebbero essere dei doppioni delle categorie. Tre dei template riguardano un elenco di università su base nazionale che sono essenzialmente dei doppioni imperfetti (non sempre aggiornati rispetto alle categorie) di categorie utili. Cosa ne pensate?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
|