Purple code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: ko:퍼플 암호
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 4:
 
== Il nuovo sistema ==
[[ImmagineFile:PURPLE.jpg|thumb|<small>La macchina criptatrice giapponese ''PURPLE''</small>]]
Intorno al 1930 i giapponesi idearono una nuova macchina cifrante. Questa presentava delle novità significative rispetto alle altre macchine allora in uso: primo tra tutti, il fatto che anziché usare solo i classici rotori come nella macchina tedesca [[Enigma (crittografia)|Enigma]], si usavano switch di tipo telefonico, in modo da rendere meno prevedibile la rotazione dei rotori. La macchina, conosciuta con il nome di '''Purple''', divideva inoltre l'alfabeto di 26 caratteri in due gruppi distinti: uno di venti lettere e l'altro di sei. Prima di sottoporre il messaggio alla cifratura meccanica tuttavia, il testo in [[lingua giapponese]] veniva convertito dai crittografi in caratteri latini. Dopo la criptatura con ''Purple'', il messaggio poteva essere trasmesso via radio.
 
Riga 12:
<references/>
 
[[Categoria: Hardware crittografico]]
[[Categoria: Seconda guerra mondiale]]
 
[[de:PURPLE]]