Progetto:Istruzione/riforma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 194:
:::Solo due consigli: mi sembrerebbe il caso di standardizzare i template dal punto di vista tecnico (addirittura in [[Template:Istruzione|questo]] codice sorgente ho visto gli elementi html <tt><nowiki><table></nowiki></tt> invece di quelli standard di Mediawiki!) e grafico utilizzando la classe CSS <tt>sinottico</tt> che a quanto mi risulta dovrebbe essere lo standard per i template sinottici di it.wiki (standard che {{tl|Infobox}} '''non utilizza''', e per questo non mi piace molto). --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; ''' <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:15, 25 feb 2010 (CET)
::::Obiezione poi rientrata negli anni. L'utilizzo di Infobox o delle classi "standard" (standard deciso da chi non si sa e non è dato sapere) è libero. Il consenso volta per volta decide il formato grafico e il codice più opportuno da adottare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:08, 18 mag 2011 (CEST)
:::::L'uso delle classi porta a dei vantaggi che le altre soluzioni non hanno: standardizzazione dell'aspetto visivo, spostamento delle informazioni di formattazione nelle classi (cosa assolutamente raccomandabile) e di conseguenza possibilità di personalizzare il funzionamento dei template (per fini estetici o di altro genere). Detto questo mi sembra che dividere i dati in sezioni omogenee sia assolutamente positivo (mi lascia perplesso il motto nella sezione fondazione...) e facilmente attuabile nel template università, così come aggiungere dei parametri che permettano di estenderne l'uso ad altri tipi di istituti con caratteristiche simili. Sull'eliminazione di taluni dati bisognerebbe discutere, non tutte le differenze mi trovano d'accordo. ePer mii piacerebbetitoli vederespecifici sarebbe possibile facilmente adattarli alle varie possibilità: Nohn so se definire direttore un descrizionerettore dellesia modifichecorretto e penso che qualcuno avrebbe da ridire. Sulla nazione non capisco la motivazione dell'eliminazione. Su città sicuramente penso di possa migliorare vista sopratutto l'attuale organizzazione, almeno in talItalia sensodi contali istituti. IMHO dovrebbe indicare la lorolocalità motivazionedella sede principale. Mi trova d'accordo l'eliminazione dell'elenco delle facoltà e del numero di dipendenti, il primo mero elenco, spesso impossibile da completare e inutile (chi è interesato meglio vada a vedere il sito dell'istituto), il secondo dato di scarsa rilevanza. In ultimo devo dire che l'impaginazione adottata ( e derivante dal non uso delle classi) è a mio avviso meno leggibile di quella dell'attuale template. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 18:47, 12 giu 2011 (CEST)
 
==Proporre un template per gli istituti primari e secondari==