Assassin's Creed: Brotherhood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 41314329 di 151.67.243.196 (discussione) |
m Bot: campi anno e data nel template:gamebox e modifiche minori |
||
Riga 7:
|ideatore=Patrick Plourde <br /> ([[Direttore]]) <br /> Patrice Desilets <br /> ([[Creative director|Direttore creativo]]) <br /> Vincent Pontriband <br> ([[Produttore]]) <br> Jeffrey Yohalem <br> ([[Scrittore]])
|pubblicazione=[[Ubisoft]]
|anno=2010
|
|tema=[[Roma]]<ref>[http://www.everyeye.it/multi/notizia/assassin-s-creed-brotherhood-roma-e-la-citta-piu-grande-mai-costruita-per-la-serie_83136 Assassin's Creed: Brotherhood, Roma è la città più grande mai costruita per la serie]</ref>
|tema1=
Riga 56 ⟶ 57:
Desmond e gli altri conoscono finalmente il nascondiglio della Mela dell'Eden, e partono per Roma. Desmond, quindi, entra nella galleria sotto al Colosseo, uscendone fuori a Santa Maria in Aracoeli, dove si ricongiunge con i compagni. Attivato una specie di ascensore nascosto nel pavimento, la squadra entra nel Tempio di Giunone, dove trovano la Mela. Tuttavia, appena Desmond la tocca, la dea Giunone prende il controllo del suo corpo. Desmond non riesce a reagire ed è costretto a pugnalare con la lama celata Lucy, che cade a terra in un bagno di sangue, probabilmente morta. Partono i titoli di coda, durante i quali si sentono le voci di due uomini che decidono di mettere Desmond sotto shock dentro l'Animus, nonostante la riluttanza del primo. Attraverso il DLC ''La Scomparsa di Da Vinci'', si può notare che, a un certo punto, uno dei due uomini in questione chiamerà l'altro William, l'uomo a cui scrive Lucy, nelle sue e-mail.
=== Ricordi di Cristina ===
Durante e dopo la fine del gioco è possibile incontrare Cristina Vespucci se la sincronizzazione totale è abbastanza alta. La figura di Cristina è stata importante nella vita di Ezio, e tramite questi ricordi è possibile capire cosa sia successo fra i due, dato che nel secondo capitolo la ragazza compare brevemente solo all'inizio.
Riga 74 ⟶ 75:
:Nel 1498, Ezio torna ancora una volta a Firenze e tra le strade fiorentine vi trova Manfredo morente, dopo un attacco dei seguaci di Savonarola. Poco prima di morire dice a Ezio che la Vespucci è in pericolo. Ciò allarma Ezio che subito la ritrova uccidendo i suoi inseguitori. Tuttavia Cristina è già ferita a morte e sofferente tra le braccia di Ezio gli mostra il ciondolo che aveva conservato durante gli ultimi 22 anni, e gli dice che avrebbe voluto che entrambi avessero avuto una seconda possibilità. Ezio capisce che ormai non può più far niente per salvare la sua amata e l'accompagna durante il suo viaggio sussurrandole "Riposa in pace, amore mio".
== I Cluster ==
Lo storico Shaun dice a Desmond che su alcuni edifici che incontrerà durante la sua visita a Roma vi sono dei strani simboli. Desmond-Ezio in questo capitolo ne troverà dieci, nascosti su edifici storici. I simboli, per essere trovati, devono essere visti usando l'occhio dell'aquila e si rivelano essere complessi file lasciati dal Soggetto 16. Il giocatore viene aiutato nella ricerca dei glifi dalla presenza di un apposito marcatore sulla scheda dei monumenti corretti, all'interno del database delle informazioni.
Riga 253 ⟶ 254:
Nel panorama mondiale fin da prima della release ufficiale del titolo è sempre stato presente un forte interesse per la componente multiplayer di questo episodio, la parte più innovativa, e per il suo lato competitivo. Diretta conseguenza di questo è la nascita delle prime gilde e dei primi clan che, nonostante non supportati e previsti, si sono aggregati in piccole communities all'interno di forum e chat. I tornei e le clanwar, per il momento, sono autogestite e non hanno alcun supporto ufficiale ma Ubisoft si è già mossa in questa direzione con la release di un portale dedicato chiamato Assassin's Creed Network.
== Censura ==
In ''Assassin's Creed: Brotherhood'', la versione italiana, rispetto alla inglese, è meno volgare. Alcuni esempi di ciò, riguardano la moltitudine di parolacce pronunciate in italiano dai civili e dai personaggi nella versione inglese. Nella versione italiana esse sono assenti, o spesso sostituite con parole come "Diamine" o "Diavolo". Inoltre, se nella Sequenza 3 si interagisce con la statua di Altair nel presente, nella versione inglese Rebecca dirà a Desmond di essere un razzista, mentre in quella italiana gli dice semplicemente di essere stupido.
Riga 290 ⟶ 291:
* Carte dei personaggi utilizzabili nel Multiplayer Online in cui sono riportate tutte le loro caratteristiche, armi e storia.
==Fan Day 2010==
Ubisoft Italia ha organizzato un Fan Day esclusivo per promuovere questo videogame. Venti persone sono state selezionate tramite un contest email del sito ufficiale per prendere parte a questo evento della durata di due giorni (16 e 17 ottobre 2010) tenutosi a Monteriggioni, la città ___location del gioco dove la trama ha inizio. Sono stati organizzati dei giochi di ruolo attinenti al mondo di Brotherhood ed è stato fatto provare il titolo. Sono disponibili alcuni coverage dell'evento a cura dei presenti su [http://www.gamesource.it/Articolo/361/Assassins-Creed-Brotherhood-Fan-Day-1.html GameSource], [http://www.netgaming.it/coverage/assassins-creed-brotherhood-italian-fan-day-coverage-e-aspetti-multiplayer/ Inside the Netgaming], [http://leganerd.com/2010/10/19/assassins-creed-brotherhood-evento-ubisoft/ Lega Nerd], la rivista online [http://www.gameplayer.it/speciale/assassin_s_creed_brotherhood_combattutto_tra_single_multi_e_trovate_marketing Game] e due blog personali [http://lantaworld.blogspot.com/2010/10/il-file-di-memoria-dellanimus-di-ezio.html (Lanta World)] & [http://www.mentedigitale.org/news/2010/10/assassins-creed-brotherhood-fan-day-recensione-evento-ubisoft (MenteDigitale)]. Sono presenti inoltre un [http://www.youtube.com/watch?v=SDPyLYIddbA trailer] ed un [http://www.youtube.com/watch?v=ahaW7BPXTpc video ufficiale] diretti da VisionFilms.
|